sab 20.04 II Giornata Nazionale C.Re.S.Co.

sab 20.04 II Giornata Nazionale C.Re.S.Co.

sab 20.04 II Giornata Nazionale C.Re.S.Co. 400 400 alessandra

logo_CReSCo_pre02_rev2Un laboratorio permanente sul contemporaneo

II Giornata Nazionale di C.Re.S.Co.

Sabato 20 aprile 2013

Da Torino e Milano a Catania, da Nord a Sud, in dieci regioni italiane, sabato 20 aprile 2013 si svolgerà la II Giornata Nazionale di C.Re.S.Co.: attraverso singoli eventi inseriti in una mappa plurale, C.Re.S.Co. rimette al centro il pensiero artistico, rendendolo protagonista di un grande evento nazionale, ridando parola agli artisti per guardare alle poetiche, ai linguaggi, ai dubbi e alle domande che nascono dalle loro ricerche.

IL PROGRAMMA COMPLETO

LOMBARDIA

A cura di Campo Teatrale
in collaborazione con Teatro delle Moire (Danae festival), Takla Improvising Group

Campo Teatrale, via Casoretto 41/A – 20131, MILANO
dalle ore 11.00 alle 14.00 con possibile prosecuzione nel pomeriggio
www.campoteatrale.itwww.danaefestival.comwww.takla.it

Sul Limite
A Milano Campo Teatrale, in collaborazione con Danae Festival e Takla, ha scelto la parola limite come oggetto del laboratorio sul contemporaneo. Il rapporto tra limite e creatività, il limite come stimolo al suo superamento, l’esistenza di un limite Infinito, sono solo alcuni dei possibili spunti di conversazione. Artisti, intellettuali, scienziati racconteranno come la propria ricerca ha incontrato il concetto di limite. Parallelamente, il tema sarà sviluppato attraverso dei laboratori condotti con i bambini di alcune classi delle scuole primarie, il cui esito costituirà un ulteriore, insolito, spunto di riflessione. Il limite tra attore e spettatore, infine, sarà al centro di un laboratorio-spettacolo condotto dalla Compagnia Campo Teatrale.

Il panel dei relatori:
Davide Iodice, regista teatrale e drammaturgo, ha collaborato tra gli altri con Carmelo Bene, Carlo Cecchi e Leo de Berardinis. Ha fondato la Compagnia Libera Mente.
Alina Marazzi, regista cinematografica, ha realizzato numerosi documentari a carattere sociale. Con “Un’ora sola ti vorrei” ha ricevuto la menzione speciale della Giuria al Festival di Locarno e  n seguito il premio per il miglior documentario al Festival di Torino.
Daniele Nicolosi, in arte Bros, writer e artista visivo, ha partecipato a diverse mostre, tra cui le collettive “Street Art Sweet Art” al Padiglione d’Arte Contemporanea e “Arte italiana 1967-2007” a Palazzo Reale di Milano. Nel 2007 è stato candidato all’Ambrogino d’Oro.Marco Palmieri, architetto e pittore, ha collaborato a lungo con Ettore Sotsass e ha esposto i suoi lavori presso la galleria Antonia Jannone di Milano, la Galerie du Jour di Parigi, e a Castel dell’Ovo a Napoli.
Aniello Mennella, astrofisico, è ricercatore presso l’Università degli Studi di Milano. Si occupa di cosmologia sperimentale e collabora con L’Agenzia Spaziale Europea. Sviolge atività di divulgazione scientifica e ha una passione per il teatro e la musica.
Fiorenzo de Molli, laureato in teologia e in scienze dell’educazione, è il direttore operativo della Casa della Carità di Milano.

Per informazioni
Donato Nubile
Campo Teatrale, via Casoretto 41/A – 20131 Milano
T. 02.26113133 – Mob. 347.3367712
donatonubile@progettocresco.it

 

A cura di Franca Graziano-Motoperpetuo

Teatro Motoperpetuo
V. Campari 72, PAVIA
dalle ore 18 alle ore 22.30

Poesia e teatro
Giovani poeti di Pavia e della Lombardia si confrontano con artisti teatrali del territorio e con l’attrice Paola Bigatto. Il poeta Andrea Baltieri ha individuato alcuni aspetti della creazione artistica che accomunano e/o distinguono scrittura poetica e rappresentazione teatrale, a partire dalla poesia classica (in particolare la composizione dantesca) per arrivare a parlare soprattutto della poesia contemporanea:
Dall’idea alla scrittura (poetica e scenica): quale percorso?
Per chi scrivo? Per chi metto in scena?
Composizione solitaria e composizione collettiva.
Fruizione solitaria del lettore di poesia e fruizione collettiva del pubblico teatrale.
Poesia civile e teatro civile: quanto e come possono avere voce nella società italiana?
La poesia contemporanea in Italia è assai poco considerata. E il teatro contemporaneo?
A seguire la lettura scenica di FUMI D’IRA, i canti danteschi dedicati all’ira a cura di Paola Bigatto e altre voci.

La serata è inserita nella rassegna primaverile (9 marzo-10 maggio 2013) del Teatro Motoperpetuo dal titolo GRAPPOLI D’IRA, che comprende sei spettacoli, tra prosa e musica sul tema della rabbia.

Per informazioni
Franca Graziano – V. Campari 72, 27100 Pavia
Mob. 347.8754333
motoperpetuo@tin.itwww.motoperpetuo.org

 

..