LA PARTITURA SCENICA DELL’ATTORE
Laboratorio teatrale condotto da Antonello Cassinotti
domenica 23 febbraio | dalle 10:00 alle 18:00
via Agordat 32 – MILANO
Tutto il teatro del ‘900 a partire dalle teorie di Artaud attraverso le applicazioni del Terzo Teatro e in generale di tutta l’antropologia di settore, ha riconosciuto come estremamente importante la disciplina che porta l’attore a formulare delle partiture fisiche su cui agire un testo o un’ azione.
La partitura, per lo più usuale in ambito musicale, è il concatenamento di azioni fisiche, vocali (annotazione) ed emotive (l’interpretazione) che costruiscono un segmento di teatro. Tale segmento, orchestrato da appuntamenti che ne definiscono una punteggiatura, può essere via via declinato con dinamiche espressive estremamente chiare e puntuali in un disegno più grande, cioè la costruzione drammaturgica.
Questo laboratorio sarà teso a delineare un possibile percorso per la creazione di una “gabbia” entro cui agire scenicamente con una certa sicurezza per poi sentirsi liberi di romperla. Si consiglia un abbigliamento comodo e un breve testo (anche un paio di righe) da portare a memoria che tornerà utile in fase di lavoro.
Per info e prenotazioni invia una e-mail a info@assaltiteatrali.it