mer 25.02 Presentazione del progetto CASE MATTE di Teatro Periferico @MILANO

mer 25.02 Presentazione del progetto CASE MATTE di Teatro Periferico @MILANO

mer 25.02 Presentazione del progetto CASE MATTE di Teatro Periferico @MILANO 640 360 alessandra

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO CASE MATTE

25 febbraio 2015 | ore 18.00
Camera del Lavoro – Sala Buozzi – Corso di Porta Vittoria, 23 – MILANO

 

da un’idea di TEATRO PERIFERICO
in collaborazione con CHILLE DE LA BALANZA

 

Interverranno:
Corrado Mandreoli (Camera del Lavoro)
Paola Manfredi (Teatro Periferico)
Claudio Ascoli (Chille de la Balanza)
Gianluigi Gherzi
Oliviero Ponte di Pino (Ateatro)
Laura Valli (Associazione Etre)

Parteciperanno all’incontro:
Isabella Menichini, Direttore del Settore
Servizi per Persone con Disabilità e Salute Mentale del Comune di Milano
e le associazioni coinvolte nel progetto.

Nel 2012, con il sostegno di Fondazione Monza Brianza, Provincia di Monza e Brianza e Comune di
Limbiate, Teatro Periferico ha raccolto le storie di coloro che hanno vissuto all’interno dell’ex O.P.
“Antonini” di Limbiate: malati, medici, infermieri e assistenti sociali, al fine di ricostruire le condizioni
di vita e di lavoro all’interno del manicomio.
Il materiale raccolto ha dato origine a uno spettacolo dal titolo: “Mombello – Voci da dentro il
manicomio”, realizzato in collaborazione con la compagnia delleAli.

Dopo due anni di repliche, in luoghi a loro volta sedi di istituzioni totali (scuole, caserme,
carceri…), nell’autunno del 2015, la compagnia porterà in giro per l’Italia “Mombello”
(da Limbiate a Genova/Reggio Emilia/L’Aquila/Aversa/Roma/Volterra/Firenze), grazie al progetto
CASE MATTE, che coinvolgerà associazioni impegnate nel recupero della memoria degli internati
negli ex manicomi. “Mombello” non verrà rappresentato nei teatri, ma nei vecchi ospedali
psichiatrici, oggi chiusi e, in molti casi, minacciati dalla speculazione edilizia. Insieme allo
spettacolo, nelle stesse sedi, verranno presentati C’era una volta il manicomio, passeggiata
all’aperto con narrazione della storia del manicomio (Chille de la Balanza) e la presentazione del
libro: Atlante della città fragile, di Gianluigi Gherzi; inoltre, spettacoli, letture, mostre, narrazioni,
incontri – diversi per ogni città – a cura dei soggetti coinvolti.

L’intento del progetto è di salvare dall’oblio la memoria dei pazienti psichiatrici che sono stati
ricoverati nei manicomi italiani, dando voce a tutti quelli che subirono veri e propri “crimini di
pace”. Ci si propone, inoltre, di aprire una discussione con i cittadini perché questi spazi vengano
loro riconsegnati in forme di uso partecipato. Costruire musei nei quali mettere in bella vista
macchine di tortura o ricostruire abiti e ambienti manicomiali, significa creare delle disneyland
della follia, che poco contribuiscono a una seria riflessione, mentre altro è necessario per restituire
memoria e trasformare quelli che erano luoghi di esclusione in luoghi di inclusione e di cultura.

CASE MATTE non gode di finanziamenti pubblici, ma solo del sostegno di associazioni, gruppi e
comuni cittadini. L’incontro offrirà l’occasione per dare il via ufficiale al crowdfunding per la
raccolta di fondi “dal basso”, per la sostenibilità economica del progetto.

PER INFO:

TEATRO PERIFERICO
Paola Manfredi
+39 3341185848
info@teatroperiferico.it

CASE MATTE UFFICIO STAMPA
Maddalena Peluso
+39 3406968133
maddalena.peluso@gmail.com