FATTO IN CASA

venerdì 15 aprile PINOCCHIO REadyMADE in FATTO IN CASA rassegna di teatro domestico @AGRATE B.

venerdì 15 aprile PINOCCHIO REadyMADE in FATTO IN CASA rassegna di teatro domestico @AGRATE B. 905 768 alessandra

delleAli teatro

PINOCCHIO REadyMADE

reading sonoro/concerto

voce, ready made Antonello Cassinotti
piano Alberto Forino

Un gioco teatrale tra i capitoli collodiani dove ritmo musicale e teatrale si intrecciano in un risultato surreale, leggero e aff ascinante e nello stesso tempo divertente, a ricordarci che l’infanzia non è una prerogativa dei bambini.Ci muoveremo all’interno della favola più famosa al mondo in un gioco spassoso dove sarà il pubblico stesso a ridisegnare gli avvenimenti
selezionando l’ordine dei capitoli, mantenendo immutati solo l’inizio e la fine della storia.

 

 

VENERDÌ 15 APRILE 2016 | ore 21.00
casa privata – AGRATE B. MB

ingresso posto unico – 10 €

 

Tutti gli spettacoli saranno ospitati in case private.
L’indirizzo della casa privata che ospita lo spettacolo verrà comunicato solo dopo la prenotazione.

 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

puoi compilare il form ufficiostampa(at)delleali.it
puoi telefonare al 377 130 41 41

 

All’interno del progetto COLTIVARE CULTURA nasce FATTO IN CASA stagione di teatro domestico nel Vimercatese. La rassegna CONTAMINAZIONI della residenza teatrale delleAli/teXtura si allarga così al vimercatese e sperimenta nuove possibilità di teatro.

sabato 19 marzo VITANUOVA appunti sulla paternità in FATTO IN CASA rassegna di teatro domestico @MEZZAGO

sabato 19 marzo VITANUOVA appunti sulla paternità in FATTO IN CASA rassegna di teatro domestico @MEZZAGO 1342 1600 alessandra

LA PULCE compagnia teatrale

VITANUOVA
appunti sulla paternità

di e con Enzo Valeri Peruta regia Silvia Briozzo
musiche dal vivo Pierangelo Frugnoli

 

Cos’è un padre? O meglio cos’è un padre durante i nove mesi
di gravidanza?

Un racconto comico e poetico di vita vissuta di quei nove mesi di attesa, di travaglio interiore, di forte responsabilità, di
accenni di fuga.
In scena un narratore, che si concede al pubblico nelle sue
fragilità di uomo e di padre con leggerezza ed autoironia, e un
musicista che lo accompagna, lo segue, lo incalza, lo tranquillizza … e il ritmo della musica si trasforma in quel lungo, intenso batticuore che solo l’amore ci regala.

 

SABATO 19 MARZO 2016 | ore 21.00
casa privata – MEZZAGO MB

ingresso posto unico – 10 €

 

Tutti gli spettacoli saranno ospitati in case private.
L’indirizzo della casa privata che ospita lo spettacolo verrà comunicato solo dopo la prenotazione.

 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

puoi compilare il form ufficiostampa(at)delleali.it
puoi telefonare al 377 130 41 41

 

All’interno del progetto COLTIVARE CULTURA nasce FATTO IN CASA stagione di teatro domestico nel Vimercatese. La rassegna CONTAMINAZIONI della residenza teatrale delleAli/teXtura si allarga così al vimercatese e sperimenta nuove possibilità di teatro.

sab 05.12 IL TIGLIO di Urselli in FATTO IN CASA rassegna di teatro domestico @VIMERCATE

sab 05.12 IL TIGLIO di Urselli in FATTO IN CASA rassegna di teatro domestico @VIMERCATE 290 290 alessandra

BIGLIETTI DISPONIBILI IN CASSA!


IL TIGLIO

di Tommaso Urselli

con
Filippo Gessi, Francesca Perilli, Massimiliano Speziani

Luci di Beppe Sordi
regia di Massimiliano Speziani

 

C’è una separazione in atto: in seguito a uno spiacevole episodio un padre avvia le pratiche per l’inserimento del figlio presso una comunità per disabili psichici. Sia per l’iter burocratico che per la difficoltà di entrambi a separarsi, il processo si rivela lungo e sofferto. Una volta avvenuto l’inserimento presso la comunità “Il Tiglio”, si susseguiranno una serie di incontri tra padre e figlio fatti di incomprensioni, tenerezze, silenzi, dialoghi spesso surreali.
La messa in scena si propone di restituire il testo nella sua essenzialità, affidando totalmente agli attori la responsabilità di fare emergere il dramma primario o “primitivo” che attraversa la storia. Dramma condizionato dalla malattia o se vogliamo dall’handicap di uno dei due protagonisti; ma ad essere “handicappata”, malata, è la relazione tra un padre e un figlio.
Per meglio raccontare questo “disagio” si è preferito scommettere non su di un taglio per così dire naturalistico che prevederebbe, tra l’altro, la corrispondenza anagrafica tra attore e personaggio, ma solo sulla differenza fisica e sulla qualità energetica degli interpreti, nel tentativo di trascendere un concetto di immedesimazione e identificazione. Il dramma prende corpo non solo dando vita alle parole dei due protagonisti ma viene amplificato dalla tessitura gestuale e fisica creata dagli attori, fatta di azioni e reazioni che con il dramma hanno a che fare per analogia, somiglianza e contrasto. Testimone ambiguo assieme al pubblico di questo “scontro” tra padre e figlio è l’operatore sociale che ha i lineamenti di un volto femminile.

Premio Fersen 2013 alla regia.
Premio Borrello Acque dell’Etica 2010 alla drammaturgia

 

SABATO 05 DICEMBRE 2015 | ore 21.00
CDD Centro Diurno Disabili – via Passirano 21/E – VIMERCATE MB

 

in occasione della Giornata nazionale della Salute Mentale

 

ingresso posto unico – 10 €
ridotto under14 – 5 €

 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

puoi compilare il form ufficiostampa(at)delleali.it
puoi telefonare al 377 130 41 41

All’interno del progetto COLTIVARE CULTURA nasce FATTO IN CASA stagione di teatro domestico nel Vimercatese. La rassegna CONTAMINAZIONI della residenza teatrale delleAli/teXtura si allarga così al vimercatese e sperimenta nuove possibilità di teatro.

sab 07.11 H&G TV in FATTO IN CASA rassegna di teatro domestico @ORNAGO

sab 07.11 H&G TV in FATTO IN CASA rassegna di teatro domestico @ORNAGO 308 450 alessandra

All’interno del progetto COLTIVARE CULTURA nasce FATTO IN CASA stagione di teatro domestico nel Vimercatese
La rassegna CONTAMINAZIONI della residenza teatrale delleAli/teXtura si allarga così al vimercatese e sperimenta nuove possibilità di teatro. Tutti gli spettacoli saranno proposti in abitazioni private, l’indirizzo esatto del ritrovo per il pubblico comunicato direttamente ai prenotati alcuni giorni prima dell’evento.


H&G TV

 

 

di e con Giacomo Verde

 

tratto da Hansel e Gretel

 

La telecamera riprende piccoli oggetti animati dal narratore in tempo reale. Il televisore li ritrasmette in diretta, come se fosse una potente lente di ingrandimento, ingigantendoli fino a dargli un senso estetico e narrativo altrimenti non percepibile: questo e’ il Tele­Racconto.

Per raccontare la fiaba di Hansel e Gretel si è scelto di usare solo le mani e cose da mangiare, di uso comune in ogni casa. Così tra gli “attori” e la scenografia della vicenda si possono trovare una mentina, un guscio di noce, cinque spaghetti e un cracker in dialogo con i mignoli o sul palmo­ mappa di una mano. Una scatoletta di tonno è il forno della strega, e una sottile autoironia fa da condimento costante alla tragicità degli eventi narrati.

 

SABATO 07 NOVEMBRE 2015 | ore 21.00

ingresso posto unico – 10 €
ridotto under14 – 5 €

Tutti gli spettacoli saranno ospitati in case private.
Il luogo esatto dello spettacolo sarà comunicato al momento della prenotazione.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

puoi compilare il form ufficiostampa(at)delleali.it
puoi telefonare al 377 130 41 41

sab 05.04 CON TUTTO L’AMORE DEL MONDO in FATTO IN CASA @MELZO

sab 05.04 CON TUTTO L’AMORE DEL MONDO in FATTO IN CASA @MELZO 400 267 alessandra

All’interno del progetto COLTIVARE CULTURA nasce FATTO IN CASA stagione di teatro domestico nel Vimercatese
La rassegna CONTAMINAZIONI della residenza teatrale delleAli/teXtura si allarga così al vimercatese e sperimenta nuove possibilità di teatro. Tutti gli spettacoli saranno proposti in abitazioni private, l’indirizzo esatto del ritrovo per il pubblico comunicato direttamente ai prenotati alcuni giorni prima dell’evento.

ULTIMO appuntamento a Melzo con

House Theatre  (11)con tutto l'amoreCON TUTTO L’AMORE DEL MONDO

con Francesca Albanese, Silvia Baldini e Laura Valli

Tre frammenti amorosi costruiti a partire dall’incontro con l’autore contemporaneo Tiziano Scarpa. Un autore la cui scrittura restituisce uno sguardo attento e ironico sullo stato dell’amore oggi. Tre vite colte in un momento nodale: avere un figlio, traslocare, scegliere se amare. Una scrittura teatrale fatta per immagini e azioni, per pensieri che prendono corpo e voce. Il teatro entra nelle case private, entra in spazi del quotidiano per un incontro ravvicinato fra pubblico e azione scenica. Il pubblico si cala nella vita di una persona, nel suo mondo emotivo, nelle sue paure e desideri. Un’esperienza intensa, un momento di forte condivisione, poi la padrona di casa aspetta nuovi ospiti, si torna al mondo con un momento conviviale di cibo, vino e chiacchiere su quanto appena vissuto.

SABATO 5 APRILE | ore 21.00

ingresso posto unico 10 €
ridotto 5 €

Tutti gli spettacoli saranno ospitati in case private.
Il luogo esatto dello spettacolo sarà comunicato al momento della prenotazione.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

puoi compilare il form ufficiostampa(at)delleali.it
puoi telefonare al 377 130 41 41

sab 15.03 QUALCOSA DI NUOVO, una ricetta per l’integrazione in FATTO IN CASA @ARCORE

sab 15.03 QUALCOSA DI NUOVO, una ricetta per l’integrazione in FATTO IN CASA @ARCORE 1036 691 alessandra

All’interno del progetto COLTIVARE CULTURA nasce FATTO IN CASA stagione di teatro domestico nel Vimercatese
La rassegna CONTAMINAZIONI della residenza teatrale delleAli/teXtura si allarga così al vimercatese e sperimenta nuove possibilità di teatro. Tutti gli spettacoli saranno proposti in abitazioni private, l’indirizzo esatto del ritrovo per il pubblico comunicato direttamente ai prenotati alcuni giorni prima dell’evento.

Quinto appuntamento ad Arcore con

QualcosaNuovoQUALCOSA DI NUOVO, una ricetta per l’integrazione

Progetto di Marta Galli e Roberto Rampi
Con Rosanna Sparapano e Marta Galli
Regia Anna Maini
Soggetto Giuseppe Civati
Drammaturgia Anna Maini
Produzione ArteVOX
Spettacolo realizzato con il contributo di Coop Lombardia

Due donne, Lucia e Yelè, fanno le cameriere in un ristorante della provincia lombarda: diverso è il colore della loro pelle, la loro provenienza, il loro accento, la loro cultura e la diversità genera diffidenza. Ed è proprio la diffidenza e le incomprensioni che in un primo momento caratterizzano la loro relazione.
Ma nella seconda parte lo spettacolo si trasforma in un vero e proprio giallo: Lucia e Yelè si trovano complici in un omicidio e impegnate a trovare un modo per nascondere il loro misfatto: tra serrati ritmi comici, suspance da brivido e atmosfere surreali i due mondi si fondono in “qualcosa di nuovo”.
Comincia un viaggio che le porterà a riconoscersi semplicemente come donne. Forse amiche.

Le tematiche affrontate dallo spettacolo sono: l’integrazione culturale, la maternità, il tema del femminile e della difficoltà soprattutto per le donne di coniugare lavoro e famiglia nella nostra società, la solidarietà femminile, il mondo del lavoro con i suoi soprusi e sfruttamenti.

SABATO 15 MARZO | ore 21.00 ESAURITO   ore 18.00 NUOVA REPLICA

ingresso posto unico 10 €
ridotto 5 €

Tutti gli spettacoli saranno ospitati in case private.
Il luogo esatto dello spettacolo sarà comunicato al momento della prenotazione.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

puoi compilare il form ONLINE
puoi mandare una mail a ufficiostampa(at)delleali.it
puoi telefonare al 377 130 41 41

sab 15.02 ARTUSI: l’arte di mangiar bene in FATTO IN CASA @ORNAGO

sab 15.02 ARTUSI: l’arte di mangiar bene in FATTO IN CASA @ORNAGO 850 567 alessandra

All’interno del progetto COLTIVARE CULTURA nasce FATTO IN CASA stagione di teatro domestico nel Vimercatese
La rassegna CONTAMINAZIONI della residenza teatrale delleAli/teXtura si allarga così al vimercatese e sperimenta nuove possibilità di teatro. Tutti gli spettacoli saranno proposti in abitazioni private, l’indirizzo esatto del ritrovo per il pubblico comunicato direttamente ai prenotati alcuni giorni prima dell’evento.

Quarto appuntamento a Ornago con

Artusi_Como_inCasaARTUSI: L’ARTE DI MANGIAR BENE

Alessandra Anzaghi (voce recitante)
Marcello Passoni (Chef à porter – cuoco a domicilio)

Una lettura teatrale condotta da una lettrice (Alessandra Anzaghi) accompagnata dai fornelli di un cuoco a domicilio (Marcello Passoni). Si ripercorre la storia, le ricette, il senso dell’Artusi grande ricettario italiano che ha fatto la storia della cucina e del costume italiano per generazioni.

Durante la lettura il cuoco preparerà un piatto ispirato all’Artusi che il pubblico degusterà a fine lettura accompagnato da un buon bicchiere di vino.

SABATO 15 FEBBRAIO | ore 18.00
(tutto esaurito per la replica delle 21.00)

ingresso posto unico 10 €
ridotto 5 €

Tutti gli spettacoli saranno ospitati in case private.
Il luogo esatto dello spettacolo sarà comunicato al momento della prenotazione.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

puoi compilare il form ufficiostampa(at)delleali.it
puoi telefonare al 377 130 41 41

sab 11.01 PINOCCHIO REadyMADE a FATTO IN CASA a @MEZZAGO

sab 11.01 PINOCCHIO REadyMADE a FATTO IN CASA a @MEZZAGO 905 768 alessandra

All’interno del progetto COLTIVARE CULTURA nasce FATTO IN CASA stagione di teatro domestico nel Vimercatese
La rassegna CONTAMINAZIONI della residenza teatrale delleAli/teXtura si allarga così al vimercatese e sperimenta nuove possibilità di teatro.
Tutti gli spettacoli saranno proposti in abitazioni private, l’indirizzo esatto del ritrovo per il pubblico comunicato direttamente ai prenotati alcuni giorni prima dell’evento.

Terzo appuntamento a Mezzago con

pinocchioPINOCCHIO REadyMADE

di Antonello Cassinotti (attore) e Alberto Forino (piano)

Ci muoveremo tra i capitoli collodiani in un gioco spassoso pensato per un pubblico eterogeneo, non solo piccoli ma soprattutto grandi. Sarà il pubblico stesso a selezionare i capitoli da leggere, unico punto fermo e’ la lettura del primo e dell’ultimo capitolo.

Tra un ritmo di foxtrot, un minuetto e un twist il maestro Alberto Forino accompagnerà al pianoforte la voce mutevole di Lello Cassinotti.

 

 

SABATO 11 GENNAIO | ore 21.00

ingresso posto unico euro 10 (spettacolo e piccoli dolci finali)

Tutti gli spettacoli saranno ospitati in case private.
Il luogo esatto dello spettacolo sarà comunicato al momento della prenotazione.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

puoi telefonare al 377 130 41 41

sab 14.12 DEGLI SPIRITI Omaggio a Federico Fellini ospite a FATTO IN CASA a @VIMERCATE

sab 14.12 DEGLI SPIRITI Omaggio a Federico Fellini ospite a FATTO IN CASA a @VIMERCATE 1200 952 alessandra

All’interno del progetto COLTIVARE CULTURA nasce FATTO IN CASA stagione di teatro domestico nel Vimercatese
La rassegna CONTAMINAZIONI della residenza teatrale delleAli/teXtura si allarga così al vimercatese e sperimenta nuove possibilità di teatro.
Tutti gli spettacoli saranno proposti in abitazioni private, l’indirizzo esatto del ritrovo per il pubblico comunicato direttamente ai prenotati alcuni giorni prima dell’evento.

Secondo appuntamento a Vimercate con

Giulietta5DEGLI SPIRITI Omaggio a Federico Fellini

con Elisa Canfora
regia Paola Manfredi
produzione teatro Periferico

Giulietta, tradita dal marito, è sperduta in un vortice che non riesce più a controllare. Ingessata nella sua candida camicia da notte, si spalma uova e cetrioli sulla faccia, lava i pavimenti fino allo sfinimento, aspettando un dio che non arriva mai. Gli spiriti, amici invisibili a cui si affida sin dall’infanzia, più che aiutarla la confondono. Prigioniera della sua gabbia dorata, Giulietta alterna uno sconsolato vittimismo ad una vena ironica e moderna.

 SABATO 14 DICEMBRE | ore 21.00

ingresso posto unico euro 10 (spettacolo e piccoli dolci finali)

Tutti gli spettacoli saranno ospitati in case private.
Il luogo esatto dello spettacolo sarà comunicato al momento della prenotazione.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

puoi compilare il form ONLINE
puoi mandare una mail a ufficiostampa(at)delleali.it
puoi telefonare al 377 130 41 41

sab 16.11 COCCODRILLI in FATTO IN CASA stagione di teatro domestico nel Vimercatese @AGRATE B.

sab 16.11 COCCODRILLI in FATTO IN CASA stagione di teatro domestico nel Vimercatese @AGRATE B. 150 150 alessandra

All’interno del progetto COLTIVARE CULTURA nasce FATTO IN CASA stagione di teatro domestico nel Vimercatese
La rassegna CONTAMINAZIONI della residenza teatrale delleAli/teXtura si allarga così al vimercatese e sperimenta nuove possibilità di teatro.
Tutti gli spettacoli saranno proposti in abitazioni private, l’indirizzo esatto del ritrovo per il pubblico comunicato direttamente ai prenotati alcuni giorni prima dell’evento.

Primo appuntamento ad Agrate Brianza con

A child walks inside a mosque at Teluk Meranti village in PelalawanCOCCODRILLI

di e con Michele Fiocchi
liberamente ispirato al libro di Fabio Geda
“Nel mare ci sono i coccodrilli – Storia vera di Enaiatollah Akbari”

Questo evento ha il proprio focus sull’infanzia ed è dedicato a tutti i migranti, ragazzi e non. Ispirato all’opera di Fabio Geda, che ne ha raccolto la mirabolante biografia, un bambino diviene ragazzo durante un lungo viaggio, attraverso le privazioni e le sofferenze più incredibili. “Nel mare ci sono coccodrilli?” Al contrario di ciò che crede un personaggio di questo racconto, amico del giovane protagonista afghano di etnia Hazara, “Enaiat”, no. Tuttavia egli ne incontrerà tanti e molto più pericolosi di quelli rettili: sfruttatori, trafficanti, integralisti e prepotenti. Il suo lungo viaggio, durato cinque anni, mentre sta crescendo, lo vede partire da un paese in guerra, senza futuro, verso la meta del proprio sogno di libertà. Gli ostacoli all’apparenza, per noi, insormontabili, anziché abbatterlo, divengono il mezzo per “iniziarsi” alla vita, per crescere appunto, attraverso incontri, avventure, pericoli d’ogni sorta, ed amicizie vere. Senza mai perdere la speranza di poter arrivare dove ha deciso. E il suo sogno diventa il nostro paese, dove un ragazzo per vivere e crescere non deve essere abbandonato, attraversare clandestinamente frontiere, scalare montagne a mani nude, ammazzarsi di fatica in un cantiere o rischiare la vita per la strada. Nonostante tutto questo “Enaiat” terrà fede al giuramento fatto alla madre, quello di essere e rimanere sempre una persona integra e onesta, anche se proprio questo giuramento costerà anche la privazione della madre stessa, sofferenza tra le sofferenze. Oggi egli è un giovane adulto e vive a Torino, e rappresenta un simbolo della dignità dei migranti nel nostro paese. Questo evento vuole essere un omaggio ad un personaggio vero, in carne ed ossa, al suo coraggio, alla sua tenacia e alla sua fede nel fatto che un mondo migliore è possibile, alla faccia di tutti i “coccodrilli”.

 SABATO 16 NOVEMBRE | ore 21.00

ingresso posto unico euro 10 (spettacolo e piccoli dolci finali)

Tutti gli spettacoli saranno ospitati in case private.
Il luogo esatto dello spettacolo sarà comunicato al momento della prenotazione.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

puoi compilare il form ONLINE
puoi mandare una mail a ufficiostampa(at)delleali.it
puoi telefonare al 377 130 41 41