RESIDENZA TEATRALE

domenica 24 settembre Filanda Domani_OPEN DAY @SULBIATE

domenica 24 settembre Filanda Domani_OPEN DAY @SULBIATE 1684 1190 alessandra

FILANDA DOMANI

Openday + visite guidate + presentazione attività ottobre – dicembre 2017

dalle 10 alle 12 e dalle 15.00 alle 19.00

 

 

Makerspace e Atelier
Verranno allestite delle zone dedicate a tutte le attività e le tematiche sviluppate durante l’ultimo trimestre del 2017

Area Eventi
Presentazione di OPIFICIO TEATRALE – percorsi di avvicinamento e approfondimento delle pratiche performative, della stagione per piccolissimi PICCINO PICCIO’, dei progetti di produzione, degli appuntamenti teatrali della prossima stagione.

Timeline

ore 11.30, ore 15.30, ore 17.30
VISITE GUIDATE
L’edificio, la storia, il lavoro, il recupero…
Filanda ieri, Filanda oggi, Filanda domani.

dalle ore 11.00 alle 12.00
LIVE DRAWING – Disegnare in compagnia sotto l’influsso della musica dal vivo

ore 11.00 | ore 15.30 | ore 16.30
Workshop di ROBOTICA CON LEGO MINDSTORM EV3
dai 9 ai 14 anni

ore 15.00
inaugurazione CO-WORKING
OPLÀ! – lavoriamo insieme e Punto Lavoro di Mestieri Lombardia.

dalle ore 15.00 alle 19.00
FARE E RIFARE – gioco teatrale
dai 3 ai 100 anni
Vestirsi, travestirsi, improvvisare, farsi fotografare. Spazio aperto al gioco teatrale con shooting fotografico. Perché di giocare, non si smette mai

ore 16.00
TROVARE LAVORO AL TEMPO DI INTERNET
seminario gratuito condotto da Gianluigi Bonanomi
Risorse, opportunità e rischi per trovare lavoro attraverso la rete

ore 16.30
FLORAL SHOW
Dimostrazione pratica di arte floreale a cura di Luca Dassi

Durante il pomeriggio piccolo punto ristoro in collaborazione con Pasticceria Gery – Sulbiate.

ExFIlanda Sulbiate – via Manzoni 9/A
www.exfilanda.it

FILANDA DOMANI si inserisce nalla manifestazione Ville Aperte 2017 del Distretto Culturale Evoluto MB e Settembre Sulbiatese 2017

Ingresso gratuito

 

VOCIfonie a Luoghi comuni Festival

VOCIfonie a Luoghi comuni Festival 600 178 alessandra

Venerdì 2 marzo // 12.00 // Museo Storico
Domenica 4 marzo
// 15.00 // Museo Storico

 

 

di e con/ concept and performer Antonello Cassinotti
inserti video/ inserts video Fabia Molteni / N!03
a cura di/ by delleAli
foto/ photo Germano Borrelli

 

Vocalità che si fa teatro, teatro che si fa danza, musica.
In scena un attore – Antonello Cassinotti – e la sua NUDA voce: una sequenza di tableaux vocali, canto armonico, kargiraa, xoomij, sovracuti e altri timbri e tecniche come veicoli possibili per liberare la voce dalle convenzioni in cui ci costringe il linguaggio verbale.
Suoni vocali che non danno retta solo alle leggi dell’armonia e che incarnano la nostra animalità, la nostra misteriosa interiorità, quella che si trova a sud dell’anima … quel sud che è infanzia e primordio … urgenza.
Uno spettacolo del nulla dove il teatro è prima del teatro e dopo qualsiasi tentativo di raccontare qualcosa,
tentando di esprimere l’inesprimibile.
Uno spettacolo di natura astratta, di danza vocale dove la drammaturgia del non senso trova un senso in un percorso sonoro e creativo.
Ogni scena è un titolo, l’insieme forse è solo un concerto, arricchito da una teatralità che concede pochi ammiccamenti e qualche «nascosta» chiave di lettura.

voci senza parole per un cabaret surreale e per una poesia senza scrupoli,
voce senza voce che si libera in danza in un intervallo surreale e gioioso,
voce che da voce alle parole ridefinendole in termini sonori cercando di trasformarle in poesia del Fare
e per finire …
una piccola istallazione che attraverso un ironico gioco sonoro manda in cortocircuito i sensi con ritmo e vibrazione

Stiamo a sentire …

“Seguendo le orme di alcuni grandi maestri (Antonin Artaud, Demetrio Stratos, Roy Hart, Sainkho Namtchylak, Phil Minton, Jaap Blonk, Luigi Pasotelli…) sto tentando di ripercorrere la loro strada, d’altronde credo che sia valido il detto: CHI (RI)CERCA (RI)TROVA.”


TEBE

TEBE 150 150 alessandra

percorso residenziale
per macchina enarmonica
per monologhi tragici

condotto da
Lello Cassinotti
Davide D’Antonio

 SCENOGRAFIA
La chora

MUSICHE
Alessandra Patrucco
Antonello Cassinotti
Fantomas

PERFORMER
14 / 20

 

L’opera si fà da se – Corrado Costa

Progetto ideato e sostenuto da Residenza TěXtura (Vimercate) e prodotto da Residenza IDRA-Independent DRAma (Brescia), nell’ambito del Progetto Europeo Thalassia of myths, sostenuto da Teatro Stabile di innovazione Stalker Teatro/officine Caos (Torino); con il sostegno di Residenza teatrale Qui ed ora (Bergamo), Residenza teatrale Oltrepavia (Pavia), Residenza Suburbia (Milano).

Le residenze sono da considerarsi dei focus che in un cammino di esplorazione porteranno il progetto al suo compimento. L’esplorazione “a lungo termine” oltre che auspicabile per ogni produzione si è resa necessaria proprio in relazione alla complessità della natura progettuale.

Ogni workshop ha lo scopo da una parte di investigare uno degli ingranaggi di quella che abbiamo definito macchina enarmonica, cioè di quei meccanismi che sono una metafora dei vari aspetti di una messa in scena, nonché, nel percorso, di sviluppare suggestioni che chiariscano le loro relazioni.

Tutti i workshop prevedono una spettacolazione finale diversa che si attiene ad una griglia di rappresentazione definita e si arricchisce con le suggestioni del luogo in cui si lavora, degli attori che vi partecipano e di ogni variabile scenica addizionale.

I costi del workshop variano da focus a focus e oscillano a secondo dell’allestimento dai 2000,00 euro ai 3000,00 euro. Sono comprensivi di cachet, alloggio per gli esperti (minimo 2), vitto ed alcuni materiali di lavoro specifici.

Ospitando un workshop l’ente ospitante potrà, se lo crede, essere annoverato tra i coopruduttori.

Il debutto della spettacolo è previsto per la prima metà del 2010 in date e luogo ancora da definire.

 I FOCUS

1. drammaturgico: consiste nell’elaborazione di un percorso di senso all’interno di una o più tragedie attraverso tecniche di montaggio

 2. sull’improvvisazione: lavoro essenziale per la macchina, centrato sulla consapevolezza dell’atto scenico attraverso la concentrazione necessaria e le regole base, per sviluppare anche dal vivo una composizione credibile di materiale (aspetto che riguarda sicuramente tutti i successivi)

 3. sulla vocalità extraverbale: cioè sull’uso dello strumento corpo per ottenere sonorità extraordinarie e musicali della voce

 4. sulla vocalità verbale: verranno proposti diversi processi di interpretazione di un testo; hai partecipanti verrà richiesta la memoria di materiali testuali da quello che per ora consideriamo ancora un pre – testo, le Troiane.

 5. sul coro – verranno svolti esercizi e insegnate le basi per il lavoro di ensamble e coralità

 6. movimento, che potrà essere

* individuale: l’uso dello strumento corpo per ottenere una presenza scenica extraquotidiana

* movimento corale: studio di geometrie spaziali, coscienza della prossemica

7. corografico: intendiamo il movimento collettivo in una dimensione predefinita: per esempio l’anticipo o il ritardo di una azione scenica a seconda della drammaturgia di intenti.

8. musicale: inteso all’investigare la relazione tra l’esecuzione dal vivo e l’azione teatrale e coreografica.

9. macchina enarmonica – il gioco d’insieme; poiché è il lavoro conclusivo vedrà la sua realizzazione solo negli ultimi laboratori

In un senso più legato al FARE teatrale la macchina oltre che investigare la stretta relazione che intercorre tra voce e corpo performativo e la musicalità, permetterà inoltre di esplorare tutti i parametri legati appunto all’ESSERCI attore o performer, cercando di dare il giusto peso agli impulsi emotivi che condizionano la creazione ponendo l’attenzione al fare poetico e/o lirico

Più in generale si studieranno tecniche vocali e verranno analizzate le potenzialità fisiche del corpo in un contesto extraquotidiano, come d’altronde è per noi il teatro cercando di creare un linguaggio dove è il corpo dentro che suona e danza.

Un corpo/voce inteso come strumento ricco di varianti timbriche, melodiche e ritmiche che possa creare un linguaggio/suono che permetta una comunicazione trasversale più diretta al sensibile umano: la poesia, intesa non nella sua accezione letteraria ma nella radice etimologica che trova la sua realizzazione proprio nel FARE di cui sopra, insomma una sorta di corto circuito dei sensi.

Per il carattere improvvisativo indicato nelle premesse e della metodologia di lavoro grande importanza verrà data all’ascolto, non solo a quello relativo all’udito, ma, in senso esteso l’ascolto a tutto se stessi, laddove è il corpo che si fa sensibile diventando un grande orecchio teso alle parti più nascoste di noi e degli altri perché possano entrare in relazione e muoversi proprio come gli ingranaggi di una macchina.

Il nucleo del lavoro è il rapporto tra creazione individuale improvvisata e composizione istantanea all’interno di un coro. Il laboratorio, infatti, crea le condizioni per investigare i vari aspetti di una macchinazione scenica: testo, musica, movimento, coro. Si sviluppa attorno ad un esercizio-nucleo che ha in sé una grande forza formale. Un congegno fatto di spostamenti individuali e corali nello spazio che disegnano e rispettano geometrie. Appuntamenti che, a fronte di stimoli codificati e agiti in libera improvvisazione dal coreuta di turno, danno il là ad espressività concordate sia fisiche che vocali.

Il laboratorio è indirizzato non solo ad attori ma anche a tutti gli artisti che vogliano sperimentare il senso della propria creatività in una dimensione di socialità. La macchina, infatti, oltre che investigare la stretta relazione che intercorre tra voce, corpo e la musicalità, permetterà inoltre di esplorare tutti i parametri legati appunto all’ESSERCI: attore o performer, cercando di dare il giusto peso agli impulsi emotivi che condizionano la creazione ponendo l’attenzione al fare poetico e/o lirico.

In questo percorso saremo supportati dai testi delle tragedie classiche e dalla immagine della mitica città di Tebe, che in quanto luogo perfetto diventa essa stessa una macchina ideale dove far detonate il nostro scontro-incontro.

Una sfida alla classicità per una nuova tradizione del rito collettivo teatrale.

 

 

versoTEBE

TAPPA 01 – marzo 2008
OPIFICIO TEXTURA – Vimercate MI

TAPPA 02 – maggio 2008
OFFICINE CAOS – Torino

TAPPA 03 – aprile 2009
Residenza OLTREPAVIA – Pavia

TAPPA 04 – giugno 2009
Residenza QUIEORA – Verdello BG

TAPPA 05 – giugno 2009
Residenza SUBURBIA
Castellazzo di Bollate BG

TAPPA 06 – settembre 2009
Residenza ILINIXARIUM – Inzago MI

 

 

 

CONTAMINAZIONI1112 – PINOCCHIO REMADE

CONTAMINAZIONI1112 – PINOCCHIO REMADE 150 150 alessandra

17-18-19 FEBBRAIO
associazione culturale delleAli nell’ambito di TEXTURA con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Culturali
CONTAMINAZIONI 1112 rassegna di arte e teatro

delleAli
PINOCCHIO REMADE   Collodi 1883 Cassinotti 2008
reading sonoro/concerto
voce, ready made: Antonello Cassinotti
piano: Alberto Forino

A seguire piccola degustazione di Vini

18 sabato ore 18.00 – 19 domenica ore 11.00 | Villa Sottocasa, Via Vittorio Emanuele II, 53
ingresso posto unico 5€
prenotazione consigliata: 039 638 93 64 – info@delleali.itold.delleali.it

mostra di Antonello Cassinotti
PINOCCHIO REadyMADE
legni, oggetti
Pinocchi che sono semplici pezzi di legno trovati fatti, selezionati ed esposti
inaugurazione 17 venerdì ore 18.00 | Villa Sottocasa, Via Vittorio Emanuele II, 53
orari mostra: venerdì  15.00-19.00 sabato e domenica 10.00-13.00/15.00-19.00
ingresso con biglietto MUST

6-7-8 novembre è LEGGII SENSIBILI in Villa Sottocasa

6-7-8 novembre è LEGGII SENSIBILI in Villa Sottocasa 150 150 alessandra

adieu

6 – 7 – 8 NOVEMBRE 2009
Villa Sottocasa, via Vittorio Emanuele 53, Vimercate MB

delleAli

LEGGII SENSIBILI

una mostra, un’installazione, un’esposizione … una performance

la voce del corpo Antonello Cassinotti
I corpi della voce Marina Rossi, Rosita Mariani, Cristina Negro e …

6 venerdì
ore 17.00/21.00 apertura mostra
ore 18.30 inaugurazione con performance

7 sabato
ore 10.00/13.00 e 15.00/22.00 apertura mostra
ore 17.00 e 21.00 performance

8 domenica
ore 10.00/13.00 e 15.00/19.00 apertura mostra
ore 17.00 performance

INGRESSO LIBERO

30 ottobre ILINX MACHINE e DANZA BREVE PER TAZZINA con Ilinx e Marina Rossi

30 ottobre ILINX MACHINE e DANZA BREVE PER TAZZINA con Ilinx e Marina Rossi 150 150 alessandra

Ilinx_ATA2MarinaRossi

30 OTTOBRE 2009 – dalle ore 19.00
Bar La Locomotiva – P.le Marconi, 7 – Vimercate MB

OPENING NIGHT    CONTAMINAZIONI 0910

ILINX MACHINE

spettacolo per autovettura

corpo e voce Nicolas Ceruti, Mara Marini, Cristiano Sormani Valli
progetto Nicolas Ceruti, Cristiano Sormani Valli
compagnia ILINX

DANZA BREVE PER TAZZINA

di e con Marina Rossi

CONTAMINAZIONI 0910

CONTAMINAZIONI 0910 150 150 alessandra

Contaminaz0910

CONTAMINAZIONI torna il 30 ottobre con una stagione 2009-2010 all’insegna dell’intreccio tra teatro e danza

SCARICA QUI IL LIBRETTO DELLA RASSEGNA

venerdì 20 marzo è FABRICAS uno spettacolo sull’esperienza delle fabbriche recuperate argentine

venerdì 20 marzo è FABRICAS uno spettacolo sull’esperienza delle fabbriche recuperate argentine 150 150 alessandra

fabricas

20 MARZO 2009 – ore 21.00
TEATRORENO v. Madonna 14 Oreno di Vimercate

FABRICAS

Alma Rosé

con Manuel Ferreira
Chitarra e percussioni Mauro Buttafava
Violoncello Sokol Koka
Tromba Marco Fior
Strumenti costruiti da Walter Canedoli
Fisarmonica Oleg Vereshchagin
Video Daniele Cereda

“Per salvare il proprio lavoro milioni di uomini e donne trasformano i vuoti capannoni di un mondo in estinzione in nuove realtà. Attorno ai macchinari creano nuovi modi di lavorare e di vivere. Attraverso quelle fabbriche recuperano la propria dignità. Sono le fabbriche recuperate argentine”

14 marzo ORDIRE TRAMARE giornata del teatro sociale in Brianza

14 marzo ORDIRE TRAMARE giornata del teatro sociale in Brianza 150 150 alessandra

ordire

sabato 14 MARZO 2009 – dalle ore 10.00
TEATRORENO v. Madonna 14 Oreno di Vimercate

ORDIRE, TRAMARE

la giornata del teatro sociale in Brianza

un progetto di Antonella Imperatori Gelosa, Laura Di Martino, Wauder Luca Garrambone di Arci Milano verso Monza e Brianza – Circolo Arci Blob
in collaborazione con la residenza teatrale TEXTURA – delleAli e il Centro di Drammaturgia Performativa e Comunitaria del CRT di Milano

programma

ore 10.00/12.30 laboratori

Laboratori aperti e integrati di teatro sociale
Condotti da Antonella Imperatori Gelosa e Wauder Luca Garrambone
Due gruppi di teatro sociale – attivi al momento in due Centri Anziani del territorio – si apriranno per condividere una sessione di laboratorio con chi desidera conoscere la loro esperienza.

Laboratorio di teatro sociale
Condotto da Michela Oleotti dell’Associazione Calypso – il teatro per il sociale
Breve esperienza formativa sullo specifico metodologico del teatro sociale.

Per ciascuno dei tre laboratori è obbligatoria l’iscrizione entro il 10 marzo segnalandosi all’indirizzo antonellaarciblob@gmail.com

ore 12.30 buffet

ore 14.00 performance teatrali e video
I gruppi coinvolti nel progetto ARCI “Sui confini. Percorsi di teatro sociale per ricreare la Brianza” presentano estratti di performance teatrali e video nate dai laboratori attivi sul territorio

ore 16.00 tavola rotonda “Il territorio, le istituzioni e il teatro sociale”

Coordina
Prof. Giulia Innocenti Malini
del Centro di Drammaturgia Performativa e Comunitaria

Intervengono
Carmen Barella – Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Cesano Maderno
Silvio Brienza – Assessore alla Cultura del Comune di Bernareggio
Ennio Ripamonti – Retemetodi, psicologo di comunità
Ilaria Scovazzi – Ufficio politiche sociali di Arci Milano
Laura di Martino – Arci verso Monza e Brianza
Alessandra Anzaghi – delleAli / residenza teatrale Textura

20 e 21 febbraio spettacolo e seminario di studi dedicati ad Artaud

20 e 21 febbraio spettacolo e seminario di studi dedicati ad Artaud 150 150 alessandra

pesce_movim

20 FEBBRAIO 2009 – ore 21.00

BASTA CON I CAPOLAVORI

piéce video/sonora per A. Artaud

delleAli

—–*—–

TEATRORENO
v. Madonna 14
Oreno di Vimercate MI

INGRESSO
posto unico € 12
ridotto € 10 (convenzionati, under 19, over 60)
tessera 3 spettacoli € 30
soci delleAli € 8

—*—

artaud

sabato 21 FEBBRAIO 2009 – dalle ore 10.00
VILLA GUSSI via Mazzini 41 VIMERCATE
BIBLIOTECA CIVICA – p.za Unità d’Italia 2/G – VIMERCATE


SUONOCORPO
teatro e musica della crudeltà
Seminario di studi

Conduce: Carlo Serra
Con la partecipazione di:
Antonio Attisani
Marcello Gallucci
Marco Dotti
Florinda Cambria
… e altri in via di definizione

INGRESSO LIBERO

  • 1
  • 2