Senza categoria

Il progetto Little Free Library da Busnago a Roma in udienza dal Presidente della Repubblica

Il progetto Little Free Library da Busnago a Roma in udienza dal Presidente della Repubblica alessandra

delleAli teatro e il progetto COLTIVARE CULTURA dal Presidente della Repubblica

con l’attività LITTLE FREE LIBRARY con la Scuola Primaria di Busnago

Lunedì 20 novembre, in occasione della Giornata Internazionale dell’Infanzia 2017 dedicata alla cittadinanza attiva, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella riceverà in udienza al Quirinale le classi quarte della Scuola Primaria di Busnago coinvolte nell’attività LITTLE FREE LIBRARY dal Comune di Busnago nel progetto di Cittadinanza Attiva Coltivare Cultura ideato da delleAli teatro e sostenuto economicamente dal Comune di Busnago e da Fondazione Cariplo.

Coltivare Cultura – Cultura condivisa per una cittadinanza attiva è un progetto di delleAli teatro in rete con 8 Comuni del Vimercatese: Agrate Brianza, Concorezzo, Burago di Molgora, Bellusco, Busnago, Ornago, Mezzago, Vimercate e con il sostegno essenziale di Fondazione Cariplo.

Il comune di Busnago sostiene Coltivare Cultura dal 2015 sia con un importante contributo economico sia con il lavoro assiduo e prezioso dell’Ufficio Cultura e Biblioteca (Gabriella Doneda e Francesca Magni ).

Finale del progetto è promuovere azioni culturali volte all’attivazione dei cittadini nei processi culturali e artistici, per un cittadinanza attiva fatta a tutte le età e in tutte le fasce sociali.

Strumento principale di queste azioni è il teatro e la lettura.

IL PROGETTO LITTLE FREE LIBRARY

Le Little Free Library ( LFL) sono delle piccole biblioteche libere di quartiere grazie alle quali si possono scambiare i libri seguendo la regola del “Prendi un Libro, lascia un Libro.”
Utilizzare le LFL è possibile in qualsiasi momento,possono farlo tutti e non prevede alcuna necessità di iscrizione o pagamento.

Il progetto, presentato da delleAli come azione di coinvolgimento dei bambini e delle scuole nel tema della promozione alla lettura, è stato accolto con entusiasmo dall’Ufficio Cultura che si è subito attivato nell’intercettare la Scuola Primaria.

L’attività, in sintesi, è stata caratterizzata da una serie di incontri di preparazione con gli operatori di delleAli e con le bibliotecarie Francesca e Gabriella sul tema della lettura, sul tema della condivisione pubblica, sul confronto rispetto a come queste casette potevano essere fatte, su dove installarle e su come fare per farle “rispettare” e durare nel tempo. Successivamente la scelta di un “tema” per ogni casetta ha guidato i bambini nella preparazione di un progetto di costruzione e decorazione. I bambini e le bambini si sono armati di martelli, seghetti, colori, colle, forbici, decorazioni e hanno creato 3 LITTLE FREE LIBRARY.

I bambini hanno aderito al progetto con entusiasmo e, sul finire dell’attività, hanno espresso il desiderio di invitare all’ inaugurazione delle LFL il Presidente della Repubblica in persona!

L’invito, realizzato a mano dai bambini, è stato trasmesso con le dovute formalità agli uffici della Presidenza della Repubblica che ha comunicato telefonicamente l’ impossibilità del Presidente a partecipare all’ inaugurazione dello scorso 13 maggio.

In tale ultima data le LFL sono state installate, con la collaborazione dell’ Ufficio Tecnico Comunale, all’ interno dei parchi comunali di Via Rossini, di via Piave e di Piazzetta Marconi. La scelta di questi luoghi non è casuale, ma risponde al desiderio di promuovere l’ amore per i libri e la lettura in tutti i cittadini e di stimolare nella comunità intera un senso di responsabilità.

Il progetto non sarebbe stato realizzabile senza la partecipazione degli sponsor Covi srl e Ferlegno srl, per la fornitura e la lavorazione del materiale e delle Associazioni che hanno presenziato alla giornata di inaugurazione: la Banda, il Gruppo Alpini di Busnago, il gruppo A..mici della Biblioteca e l’Associazione Volontari del Decoro, che si occuperà della manutenzione delle LFL nel tempo: una partecipazione vera, ampia e allargata della comunità (le scuole, i volontari, le istituzioni, le aziende).

Con grande gioia e stupore, nei giorni scorsi, abbiamo accolto la notizia dell’ invito da parte del Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri a partecipare alle celebrazioni della Giornata dei Diritti dell’ Infanzia e dell’ Adolescenza, alla presenza del Presidente Sergio Mattarella, presso il Palazzo del Quirinale. Il focus della giornata saranno i percorsi di cittadinanza attiva e il progetto di Busnago è stato selezionato tra tanti proprio per questa sua connotazione.

DICHIARAZIONI

Il sindaco Danilo Quadri ha dichiarato “L’ Amministrazione Comunale è orgogliosa di questo importante riconoscimento a un progetto che è stato sostenuto fin dall’ inizio e per la riuscita del quale dobbiamo ringraziare anzitutto gli alunni e le insegnanti coinvolti nel progetto e la Dirigenza dell’ Istituto Comprensivo di Busnago; nondimeno siamo riconoscenti a tutte le Associazioni coinvolte nel progetto ed agli sponsor ed infine alle bibliotecarie Gabriella Doneda e Francesca Magni. Ci auguriamo che questa significativa esperienza possa contribuire a mantenere vivo l’ entusiasmo soprattutto delle giovani generazioni per il bene comune, per il senso di comunità e per la condivisione del sapere.”

Lorenza Brambilla, organizzatrice di delleAli Associazione Culturale ha dichiarato: “Un grande onore e un’immensa gioia soprattutto per i bambini che si sono con passione impegnati in questa attività trasmettendo vero amore per i libri e per la loro comunità in una autentica azione di dono alla collettività. Un insegnamento prezioso che i piccoli danno ai grandi: la partecipazione e la condivisione come chiave vera dell’essere comunità. Bambini, bambine, insegnati, istituzione pubblica, volontariato e aziende uniti per un’azione culturale: uno splendido traguardo per la nostra associazione impegnata da tanti anni nel territorio con progetti culturali di partecipazione attiva”.

 

Contatti ufficio stampa
Lorenza Brambilla
377 1304141
ufficiostampa@delleali.it

 

 

DONNE E INTERCULTURA – Arcore

DONNE E INTERCULTURA – Arcore 150 150 alessandra

donne e intercultura / women and interculture / femmes et interculture / mujeres y intercultura / femeii și intercultura

.

Lei_sx

Lei_dxSei italiana e/o straniera e hai un’esperienza di migrazione?
Vuoi raccontare la tua storia?

crediamo che le storie delle donne migranti
siano poco conosciute ma che siano
storie importanti da raccontare

 Tutte le storie raccolte saranno presentate
in primavera all’interno della
FESTA MULTICULTURALE ARCORESE

Per raccogliere la tua storia ti chiediamo un’ora del tuo tempo
utilizzeremo una videocamera anche per registrare la tua voce
Potrai decidere cosa vuoi venga registrato:
le tue mani, il tuo volto, degli oggetti, delle fotografie,
un canto, una poesia, una filastrocca,…

e se preferisci puoi rimanere anonima.

PER INFORMAZIONI E PER PARTECIPARE TELEFONA AL 340 855 34 22

 ______________________________________________________________________

 

EVENTI PASSATI

LABORATORIO GRATUITO DI TEATRO PER DONNE ITALIANE E/O STRANIERE

DonneIntercultura_fr_Sei italiana e/o straniera? Vuoi confrontarti con altre donne sul tema dell’essere figlie, dell’essere madri, dell’essere donne nelle diverse culture? Vuoi diventare una raccoglitrice di storie? Vuoi raccontare il tuo punto di vista? Vuoi partecipare alla creazione di un evento artistico dove le storie raccolte verranno presentate alla cittadinanza? Sei sei interessata a partecipare chiamaci e ti daremo tutti i dettagli. La partecipazione al progetto è gratuita

You’re Italian and/or foreign woman? Do you like a confrontation with other women on the topic of daughters, mothers, women in different cultures? Want to become a gathering of stories? Do you want to share your point of view? Do You want to participate in the creation of an artistic event where the stories we collect will be submitted to citizenship? If you are interested to participate call us and we will give you all the informations. Participation in to the project is free.

Êtes-vous italienne et/ou étrangère? Voulez-vous vous confronter avec d’autres femmes sur le thème d’être filles, mères, femmes dans les différentes cultures? Voulez-vous devenir cueilleuse d’histoires? Souhaitez-vous partager votre point de vue? Voulez-vous participer à la création d’un événement artistique où les histoires recueillies seront présentées à la population? Si vous êtes intéressé à participer, veuillez nous appeler et nous vous donnerons tous les détails de l’initiative. La participation au projet est gratuite.DonneIntercultura_r

¿Eres italiana y/o extranjera? ¿Quieres comparar te con otras mujeres en el tema del ser hijas, madres, mujeres en las distintas culturas? ¿Quieres ser una recolectora de historias? ¿Quieres contar tu punto de vista? ¿Quieres participar en la creación de un evento artístico donde las historias recogidas serán presentadas a la ciudadanía? Si tú eres interesada en participar llama nos y te ofrecemos todos los detalles. La participación en el proyecto es gratuita.

Ești italiană și / sau străină? Vrei să te compari cu alte femei pe tema de a fi fiice, de a fi mame , de a fi femei din diferite culturi? Doriți să deveniți un culegător de povești? Doriți să împărtășiți punctul dumneavoastră de vedere? Vrei să participi la crearea unui eveniment artistic în care poveștile colectate vor fi prezentate la cetățenie? Dacă ești interesată să participi te rugăm sa ne contactați și vă vom oferi toate detaliile inițiativei. Participarea în cadrul proiectului este gratuită.

 

INCONTRO DI PRESENTAZIONE

mercoledì 16 ottobre | ore 21.00
Sala Consiliare – Municipio
Largo Vela 1 – ARCORE

per info e iscrizioni
340 855 34 22 – info@delleali.it (Alessandra)

 

DonneIntercultura_loghi