
- Questo evento è passato.
Il secondo dei 4 eventi dell’edizione 2022 della rassegna Beuys Senza Beuys, dedicata alla ricerca performativa interdisciplinare e in stretta relazione con le comunità, a partire dall’eredità di Joseph Beuys, figura sciamanica, avanguardistica ed emblematica dell’Arte del ‘900.

Ogni uomo è un artista… e ogni donna anche




di casualità, Risposte e domande per scolpire il pensiero in attesa del solstizio d’estate del 21 giugno.
Sono invitati a far dondolare il proprio pensiero su:
Ogni uomo è un artista – Marco Rubelli di Menaresta, felice bottegaio e cantastorie.
In difesa della natura – Paolo Cozzi, che con cura difende la Natura-Umana
La rivoluzione siamo noi – Andrea Farina, uno dei ragazzi che dedica i propri venerdì al futuro
Kunst=Kapital – Marta Gatti, l’insegnante che insegna con il fare




Il pubblico potrà intervenire, raccontarsi e fare domande … un dibattito insomma.
Star sospesi in altalena significa cercare ancora radici, non essere ancorati, lasciarsi portare dalle idee degli altri nel confronto, andare avanti e indietro è metafora del rivedere i propri pensieri, mettersi in discussione e soprattutto in una dinamica che voglia evitare lo scontro, favorire l’incontro per scolpire il pensiero, creare una scultura sociale.
Star sospesi in altalena significa cercare ancora radici, non essere ancorati, lasciarsi portare dalle idee degli altri nel confronto, andare avanti e indietro è metafora del rivedere i propri pensieri, mettersi in discussione e soprattutto in una dinamica che voglia evitare lo scontro, favorire l’incontro per scolpire il pensiero, creare una scultura sociale.
Nella stanza delle zucche, in loop:
L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI
Film d’animazione di Frédérick Back tratto dal romanzo di Jean Giono.
Premio Oscar per il miglior cortometraggio d’animazione nel 1988.
Un’azione priva di ogni egoismo, mossa dalla generosità, senza ricerca alcuna di una ricompensa e che per di più lascia sul mondo tracce visibili, è sicuramente agita da una personalità indimenticabile.

Film d’animazione di Frédérick Back tratto dal romanzo di Jean Giono.
Premio Oscar per il miglior cortometraggio d’animazione nel 1988.
Un’azione priva di ogni egoismo, mossa dalla generosità, senza ricerca alcuna di una ricompensa e che per di più lascia sul mondo tracce visibili, è sicuramente agita da una personalità indimenticabile.







Ospiti alla proiezione il poeta/tipografo Alberto Casiraghy e il regista Silvio Soldini in dialogo con Saul Stucchi.

…
BEUYS SENZA BEUYS Siamo noi la risoluzione? – I prossimi appuntamenti:
24 settembre “kunst=kapital”
17 dicembre “La rivoluzione siamo noi”
BEUYS SENZA BEUYS Siamo noi la risoluzione? – I prossimi appuntamenti:


Le iniziative di Beuys Senza Beuys sono realizzate con il supporto di Fondazazione Cariplo, Coop Mezzago, ed in collaborazione con Etre, Bloom, CAAM, Fridays For Future, Terrestra, PiantaNatura e ProLoco Mezzago, si svolgeranno nel rispetto della normativa anti Covid-19
Vai al Progetto Beuys Senza Beuys 2022
Le iniziative di Beuys Senza Beuys sono realizzate con il supporto di Fondazione Cariplo, Coop Mezzago, ed in collaborazione con Etre, Bloom, CAAM, Fridays For Future, Terrestra, PiantaNatura e ProLoco Mezzago, si svolgeranno nel rispetto della normativa anti Covid-19