delleAli, con il contributo di Fondazione Cariplo e del Comune di Melzo all’interno del progetto COLTIVARE CULTURA presenta
A TEATRO? UN INVITO A VEDERLO…
2 giorni e 5 appuntamenti teatrali nella Città di Melzo
SABATO 21 GIUGNO
Biblioteca “Vittorio Sereni” – via Agnese Pasta 43
Ore 11.00 – spettacolo per piccoli da 1 a 3 anni
COSA C’E’..?
con Giada Balestrini
regia Monica Parmagnani
Bianco come il pane, le nuvole e la mozzarella ecco che un grande fazzoletto si trasforma in una casa/tenda con un fuori e un dentro dove con la mano, il naso ci si può intrufolare, con l’occhio guardare, e scoprire! E poi ancora… la borsa della mamma, il sacchetto della spesa, l’aiuola del giardino, il cesto della biancheria.Uno spettacolo sulla curiosità, sull’aprire e chiudere, sul mostrare e nascondere, sul sentire, toccare, guardare. Sullo stare dentro e stare fuori. Per facilitare la scoperta delle relazioni spaziali rispetto ai diversi oggetti vicino-lontano, dentro-fuori, sotto-sopra, davanti-dietro, in mezzo, in alto, in basso.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria.
Per prenotare: melzo@bibliomilanoest.it o 02 95738856
Biblioteca “Vittorio Sereni” – via Agnese Pasta 43
Ore 17.30 – Aperitivo teatrale nel Cortiletto
LEGGERE ANTIGONE
letture in frammenti intorno al mito di Antigone
di e con Elena Bucci
suono Raffaele Bassetti
Al tramonto, al leggìo, in un cortile moderno, accompagnata dai suoni di Raffaele Bassetti, inseguo il mito di Antigone attraverso il tempo, leggendo le parole di pietra di Sofocle, attraversando gli incubi quasi contemporanei di Anouilh e Brecht per ritornare, in una danza a cerchio, ai testi più antichi che ancora emanano il mistero e il fascino di un teatro parlato, cantato, danzato che riusciva a celebrare un rito di trasformazione del dolore in energia collettiva.
Elena Bucci
A seguire aperitivo.
Ore 21.30
Cortile del Centro Diurno Anziani, piazza Berlinguer 1
LA STORIA DI CYRANO
Con Eugenio Allegri
Regia Gabriele Vacis
Una storia che in molti conosciamo: l’abbiamo ascoltata, vista, ci siamo imbattuti in lei.
E’ quella di Cirano de Bergerac.
Il volto di Cirano è quello di Eugenio Allegri, un Cirano che è moderno, un futurista ante litteram, un poeta spadaccino, un amante disperato e fedele ed un generoso amico di un compagno d’armi rivale in amore.
Un attore che fa il lavoro di dieci, che recita un monologo facendolo sembrare una scena di massa e che, nonostante la fatica di uno sforzo del genere, non perde mai di vista l’essenza dell’opera che sta presentando e che fa di Cirano un eroe sfortunato e simpatico, geniale ed eroico, fantasioso e, soprattutto,
__________________________
DOMENICA 22 GIUGNO
piazza Vittorio Emanuele
SPAVENTAPASSERI – laboratorio di costruzione di spaventapasseri
Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00
Ore 17.00 ritrovo e parata con trampolieri e musica
Conclusione al Centro Diurno Anziani con aperitivo
Una giornata dedicata alla costruzione di bellissimi e mostruosissimi spaventapasseri.
Usando materiali di recupero e aiutati da operatori i bambini potranno ritrovare la tradizione di un tempo, creare il proprio spaventapasseri per il giardino, il balcone, da regalare al nonno o da donare alla città.
A conclusione della giornata una grande parata con trampolieri e la banda cittadina per le vie del paese!
Il laboratorio e’ gratuito e aperto a tutti i bambini con i loro genitori.
Cortile del Centro Diurno Anziani, piazza Berlinguer 1
Ore 21.00
Associazione Culturale Theao in
PEER GYNT RELOADED
Con oltre 30 attori e attrici di Theao
Messa in scena a cura di Tino Danesi
Costumi a cura di Lucia Campanaro con la collaborazione del “laboratorio CPA”
Musiche a cura di Arianna Ascione
Un viaggio, un’avventura, una ricerca. L’opera di Henrik Ibsen (1828-1906) mostra ancora oggi la sua modernità e si colloca così in un’ambientazione anni ‘70, con un racconto che è anche metafora della vita.
Lo spettacolo narra di un viaggio. Un viaggio alla ricerca di sé stessi. Un viaggio che ognuno di noi, con modalità differenti, percorre. Peer è un mentitore. Fin dall’inizio la madre Aase esordisce con “Peer queste son frottole!”. Ma Peer insegue un ideale e in questo non mente. Nemmeno a sé stesso. Sarà un viaggio nell’animo umano, una esperienza coinvolgente che non lascerà possibilità di scampo a nessuno.
“Rispondi! Chi sei? Io stesso”
“Chi sei? Io stesso. Puoi tu dire altrettanto?”
__________________________
INFO E CONTATTI
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
Per informazioni: ufficiostampa@delleali.it – 377 1304141
__________________________
Si ringrazia:
Associazione Culturale Theao, Gruppo Volontari CPA, Filarmonica Città di Melzo, Biblioteca di Melzo e ufficio Cultura, Sistema Bibliotecario Milano Est,