Iscrizioni entro il 10 SETTEMBRE !!!
LA CASA SULL’ALBERO
una storia di amicizia tra i rami
con
Alessandra Anzaghi
Francesco Pitillo (percussioni varie: berimbao, balafon, richiami)
venerdì 28 luglio
Centro Ricreativo Estivo Giochi d’Estate, BUSNAGO
all’interno di MASTICARE CULTURA junior / COLTIVARE CULTURA 2.0 cofinanziato da Fondazione Cariplo e Comune di Busnago
sabato 24 maggio
ore 11.00-12.30 / 14.30-16.30 laboratorio di costruzione
ore 16.30 LE MAT Il Cantastorie Matteo Curatella e la sua fisarmonica
ore 17.00 parata per le vie del paese
via De Capitani – CONCOREZZO MB
SPAVENTAPASSERI
laboratorio di costruzione con parata
Una giornata all’insegna del riciclo per non dimenticare l’infanzia della nostra terra, la mitologia contadina e, perché no, per esorcizzare forse la paura costruendo e dando vita a questi spiriti degli orti e dei campi che nascondono qualcosa di misterioso ed affascinante.
all’interno di Coltivare Cultura cofinanziato da Fondazione Cariplo e Comune di Concorezzo
sabato 24 giugno | ore 10.30
Biblioteca comunale – via De Capitani 23 – CONCOREZZO MB
LA CASA SULL’ALBERO
una storia di amicizia tra i rami
con
Alessandra Anzaghi
Francesco Pitillo (percussioni varie: berimbao, balafon, richiami)
all’interno di Coltivare Cultura cofinanziato da Fondazione Cariplo e Comune di Concorezzo
delleAli teatro e il Comune di Bellusco, nell’ambito del progetto COLTIVARE CULTURA presentano
TUTTO PUO’ Essere UN GIARDINO
di e con Barbara Covelli
sabato 15 luglio | ore 18.30
Giardino privato, BELLUSCO
Uno spettacolo teatrale per parlare ai bambini dell’incanto, della bellezza e della potenza della natura: il mondo è come un giardino da curare e tutti possiamo prendercene cura!
A seguire
ore 19.30
PIC-NIC nel parco!
Siete tutti invitati a portare la vostra cena.
Al bere e al dolce ci pensiamo noi!
ed infine
ore 21.30
CACCIA AL TESORO IN NOTTURNA
a cura di Parco Rio Vallone
Ingresso libero e gratuito
delleAli teatro e il Comune di Ornago, nell’ambito del progetto COLTIVARE CULTURA presentano
ESODO
con Diego Runko
Oggi, se si viaggia dall’Italia verso la Croazia, subito oltre il confine c’è un cartello, un cartello che recita le parole “Istra – zemlja dobrih ljudi. Istria – terra di brava gente”. Di questa gente, e anche per questa gente, noi vogliamo parlare.
venerdì 7 luglio | ore 21.00
Giardino privato,, ORNAGO
Ingresso 5,00 €
Piccola merenda a fine serata.
L’indirizzo esatto della manifestazione verrà comunicato al momento della prenotazione.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
puoi compilare il FORM ONLINE
puoi mandare una mail a ufficiostampa(at)delleali.it
puoi telefonare al 377 130 41 41
delleAli teatro e il Comune di Bellusco, nell’ambito del progetto COLTIVARE CULTURA presentano
LEZIONI DI GIARDINAGGIO PLANETARIO
Prima lezioni di giardinaggio per giardinieri anonimi rivoluzionari.
di e con LORENZA ZAMBON
Cena teatrale con un’attrice giardiniera.
Il giardinaggio è una delle cose più noiose del mondo?
Ecco una lezione di giardinaggio. Vera. Semiseria… Buon appetito!
sabato 1 luglio | ore 20.00
Giardini di via Montegrappa, BELLUSCO
MENU‘ a cura di Associazione Abaco
TRIS DI BRUSCHETTE
RISO ALLE ERBE SPONTANEE
POLPETTE VERDI CON MICRORTAGGI E FIORI
DOLCE, VINO, ACQUA COMPRESI
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
puoi compilare il FORM ONLINE
puoi mandare una mail a ufficiostampa(at)delleali.it
puoi telefonare al 377 130 41 41
cena + spettacolo 12,00 €
LO SPETTACOLO
“Prima lezione di giardinaggio per giardinieri anonimi rivoluzionari”
Incontro teatrale con un’attrice giardiniera.
Il giardinaggio è una delle cose più noiose del mondo?
Ecco una lezione di giardinaggio. Vera. Semiseria.
La dimostrazione pratica di alcune tecniche di riproduzione delle piante: la talea, il trapianto, la semina, la messa a dimora dei bulbi.
Ma fra vasi, semi, cesoie e terricci ….. ogni tecnica si collega all’esempio e all’insegnamento di alcuni “maestri giardinieri” piuttosto particolari.
Dalla “sioretta di periferia” che rubava le piante, all’ “uomo che piantava gli alberi” dalle parti di Vinchio, dal signore che ha creato l’ “arboreto salvatico”, al mitico Nandino che ha salvato il mais otto file di Antignano, fino a una strana inglese no-global che fa delle “azioni rivoluzionarie” con i fiori …..
Tecniche ed ispirazioni …. o meglio istigazioni.
Per un giardinaggio fuori dai giardini.
Perché il vero giardinaggio non è faccenda di consumo, di mostre snob, di riviste patinate.
Perché per essere giardinieri non occorre possedere un giardino. Il giardino è il pianeta e noi tutti ci viviamo in mezzo.
http:// www.teatroenatura.net/
delleAli teatro e il Comune di Bellusco, nell’ambito del progetto COLTIVARE CULTURA presentano
PINOCCHIO REadyMADE
con
Antonello Cassinotti (voce, ready made)
Alberto Forino (piano)
venerdì 23 giugno – ore 21.00
Giardino privato, BELLUSCO
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
puoi compilare il FORM ONLINE
puoi mandare una mail a ufficiostampa(at)delleali.it
puoi telefonare al 377 130 41 41
Ingresso 10€ GRATUITO!
Piccola merenda a fine serata.
L’indirizzo esatto della manifestazione verrà comunicato al momento della prenotazione.
delleAli teatro e il Comune di Ornago, nell’ambito del progetto COLTIVARE CULTURA presentano una PASSEGGIATA TEATRALE nel verde delle Foppe di Ornago
Universi Sensibili / Casa degli Alfieri
QUATTRO PASSI
Piccola passeggiata per sgranchirsi l’anima
incontro/spettacolo di e con ANTONIO CATALANO
venerdì 16 giugno – ore 21.00
Foppe (via per Roncello) di ORNAGO
Consigliate scarpe comode e torce!
Un viaggio iniziatico di un camminatore di nome Paolino, del quale il narratore non ci svela nulla, se non il suo desiderio di viaggiare, di pensare e ripensare, di dialogare con chiunque incontri (grilli, foglie, anatre, nuvole, montagne, vento, fulmine…) e soprattutto di imparare la lingua e i sogni di ciascuno.
Una storia dedicata a chi sa sospendere il tempo, meravigliarsi, emozionarsi.
Una storia senza finale, perché il narratore è alla ricerca di una realtà che sappia sognare: solo nei sogni, infatti, si nascondono le verità più profonde, per cui il narratore nelle note finali ci annuncia che uscirà dalla storia solo quando avrà imparato le lingue del mondo e si sentirà libero di meravigliarsi del creato.
Un invito rivolto a tutti noi ad abbandonarci allo stupore di cui è piena la vita di ogni giorno, a lasciare che il nostro cuore palpiti insieme a quello di Paolino e… a sgranchirci l’anima con lui.
Se vuoi prenotare
puoi compilare il FORM ONLINE
puoi mandare una mail a ufficiostampa(at)delleali.it
puoi telefonare al 377 130 41 41
Ritrovo ore 21 – ingresso Foppe, via per Roncello
(dopo Santuario di Ornago).
Ingresso 5,00 €
A fine serata è prevista un piccolo rinfresco