Prossimi Eventi

sabato 28 gennaio – L’ULTIMO VIAGGIO per la Giornata della memoria @BASIANO

sabato 28 gennaio – L’ULTIMO VIAGGIO per la Giornata della memoria @BASIANO 200 191 alessandra


treno5

SABATO 28 GENNAIO | ore 16.30
Sala Consiliare di Basiano ­ Via Roma, 11, BASIANO

L’ULTIMO VIAGGIO
Percorso e destinazione dei treni speciali

con Giada Balestrini e Antonello Cassinotti (voci recitanti)
Guido Baldoni (fisarmonica)

La lettura teatrale proposta è liberamente tratta dal film documentario “Shoah” di Claude Landzamm, considerato il più grande capolavoro cinematografico sulla Shoah, e dal libro che contiene compatti come un poema i dialoghi e i sottotitoli del film.

Il film uscì nel 1985 dopo 12 anni di interviste fatte dal regista a testimoni, protagonisti e sopravvissuti dello sterminio nazista e, in particolare, dei cosiddetti “viaggi della morte” – i treni speciali che portavano i prigionieri ebrei da tutta Europa direttamente nelle camere a gas.

La lettura dei testi è accompagnata dalle note dei clarinetti e da un collage immagini video tratte dal film.

 
 
Assessorato alla Cultura dell’Unione Lombarda dei Comuni di Basiano e Masate
in collaborazione con A.N.P.I. Sezione “G. Alberganti” Basiano-Masate
INFO: tel. 02/950045.214 ­ 02/950044.212
 
INGRESSO LIBERO
MOSTRA FOTOGRAFICA SULLA SHOAH
a cura della Sezione A.N.P.I. “G. Alberganti” di Basiano-Masate”:
MASATE dal 25 gennaio all’1 febbraio
presso l’atrio del Municipio durante gli orari di apertura degli uffici
BASIANO il 28 gennaio dalle 16.00 alle 18.00
presso la Sala Consiliare

 

mer 27 gennaio – L’ULTIMO VIAGGIO per la Giornata della memoria @COGLIATE

mer 27 gennaio – L’ULTIMO VIAGGIO per la Giornata della memoria @COGLIATE 200 191 alessandra


treno5

mercoledì 27 gennaio | ore 21.00
Sala Civica “C. Cattaneo” in Via Trento – COGLIATE MB

L’ULTIMO VIAGGIO
Percorso e destinazione dei treni speciali

con Giada Balestrini e Antonello Cassinotti (voci recitanti)
Guido Baldoni (fisarmonica)

La lettura teatrale proposta è liberamente tratta dal film documentario “Shoah” di Claude Landzamm, considerato il più grande capolavoro cinematografico sulla Shoah, e dal libro che contiene compatti come un poema i dialoghi e i sottotitoli del film.

Il film uscì nel 1985 dopo 12 anni di interviste fatte dal regista a testimoni, protagonisti e sopravvissuti dello sterminio nazista e, in particolare, dei cosiddetti “viaggi della morte” – i treni speciali che portavano i prigionieri ebrei da tutta Europa direttamente nelle camere a gas.

La lettura dei testi è accompagnata dalle note dei clarinetti e da un collage immagini video tratte dal film.

 

sab 30 gennaio – ETTY con le parole che danzano nel cuore @CAPONAGO

sab 30 gennaio – ETTY con le parole che danzano nel cuore @CAPONAGO 341 480 alessandra

EttyHillesum


sabato 30 gennaio | ore 21.00
Sala del Comino – CAPONAGO MI

ETTY   con le parole che danzano nel cuore

drammaturgia, lettura e installazione di Francesca Caratozzolo
in collaborazione con delleAli

Le parole sono semi, la terra il nostro cuore.

estratti dai diari e dalle lettere
un rito della memoria, un requiem per gli innocenti, una danza di gesti e parole, un canto dell’anima, un atto di comprensione e di amore per la vita …

 

 

 

lun 27.01 L’ULTIMO VIAGGIO per la Giornata della memoria @LISSONE

lun 27.01 L’ULTIMO VIAGGIO per la Giornata della memoria @LISSONE 200 191 alessandra


treno5

L’ULTIMO VIAGGIO Percorso e destinazione dei treni speciali
lunedì 27 gennaio
 | ore 21.00
BIBLIOTECA CIVICA – Piazza IV Novembre, 2 – LISSONE MB

con Giada Balestrini e Antonello Cassinotti (voci recitanti)
Giancarlo Locatelli (clarinetti)

La lettura teatrale proposta è liberamente tratta dal film documentario “Shoah” di Claude Landzamm, considerato il più grande capolavoro cinematografico sulla Shoah, e dal libro che contiene compatti come un poema i dialoghi e i sottotitoli del film.

Il film uscì nel 1985 dopo 12 anni di interviste fatte dal regista a testimoni, protagonisti e sopravvissuti dello sterminio nazista e, in particolare, dei cosiddetti “viaggi della morte” – i treni speciali che portavano i prigionieri ebrei da tutta Europa direttamente nelle camere a gas.

La lettura dei testi è accompagnata dalle note dei clarinetti e da un collage immagini video tratte dal film.

 

sab 25.01 ETTY con le parole che danzano nel cuore @MILANO

sab 25.01 ETTY con le parole che danzano nel cuore @MILANO 150 150 alessandra

EttyHillesum


ETTY   con le parole che danzano nel cuore
sabato 25 gennaio
 | ore 19.00
casa privata – MILANO

estratti dai diari e dalle lettere
un rito della memoria, un requiem per gli innocenti, una danza di gesti e parole, un canto dell’anima, un atto di comprensione e di amore per la vita …

drammaturgia, lettura e installazione di Francesca Caratozzolo
in collaborazione con delleAli

Le parole sono semi, la terra il nostro cuore.

Ingresso offerta libera a cappello
è gradita la partecipazione al buffet
prenotazione obbligatoria: fernanda.tucci@fastwebnet.it – 333 1714656

 

 

 

26 e 28.01 Ricordando Etty Hillesum @BELLINZAGO L. @CERRO AL LAMBRO

26 e 28.01 Ricordando Etty Hillesum @BELLINZAGO L. @CERRO AL LAMBRO 150 150 alessandra

EttyHillesum

sabato 26 gennaio | ore 21.00
Auditorium Scuola Secondaria I grado “Albert Einstein” – via Papa Giovanni XXIII – BELLINZAGO L. MI

lunedì 28 gennaio | ore 21.00
Centro Civico “G. Puecher” in piazza Roma, 20 – CERRO AL LAMBRO MI

RICORDANDO ETTY HILLESUM

parole, pensieri e azioni / estratti dai diari e dalle lettere

di e con Francesca Caratozzolo

Il lavoro vuole essere una riflessione sul momento di crescita e liberazione che Etty Hillesum, giovane ebrea appartenente alla borghesia intellettuale olandese, visse nei tre anni precedenti la sua morte, avvenuta ad Auschwitz nel novembre del 1943, a soli 29 anni. Una morte cui volutamente e consapevolmente non si sottrasse, benché più volte le fossero offerte possibilità di fuga dagli amici più cari. Grazie alla posizione di ‘privilegio’ che le toccò in sorte, chiamata a lavorare per il Consiglio Ebraico, per circa un anno si mise al servizio degli ebrei prigionieri al campo di Westebork che erano in attesa della deportazione. Nei diari e nelle lettere, fortunosamente scampati allo sterminio della famiglia, Etty racconta il suo viaggio interiore, illuminato dalla scoperta di una spiritualità estremamente vitale e non convenzionale e nutrito da un’ “incessante ricerca dell’essenziale” che si tradusse in ciò che potremmo definire “altruismo radicale”.

Mi piace pensare il viaggio di Etty come un percorso che dall’ombra approda alla luce, passando per il buio. L’ombra è costituita dalla matassa di desideri, emozioni, pensieri e azioni che l’essere umano vive e compie nel suo cammino. La luce è la chiarezza mentale, la comprensione della realtà delle cose. Il buio è la mancanza totale di coscienza che riesce a spegnere l’uomo nella sua essenza, conducendolo al degrado, alla violenza, all’annientamento di se stesso e degli altri.

 

 

 

L’ULTIMO VIAGGIO sabato 24 gennaio ore 18.15

L’ULTIMO VIAGGIO sabato 24 gennaio ore 18.15 150 150 alessandra

treno5

SABATO 24 GENNAIO 2009 – ore 18.15

L’ULTIMO VIAGGIO

Percorso e destinazione dei treni speciali

La lettura si pone al termine di un workshop di lettura ad alta voce con gli allievi e le allieve del laboratorio di formazione alle arti sceniche OPIFICIO TEATRALE condotto da delleAli
Il film documentario SHOA di Claude Lanzmann, e il libro che contiene compatti come un poema i dialoghi del film.

con
Filippo Briganò
Roberto Caironi
Silvia Mausoli
Umberto Rovetti
Daniela Sereni
Monica Varesi
Tiziana Visentin
Rinaldo Zorzi

Guido Baldoni (fisarmonica)
Maurizio Pleuteri (video fondali)

da un’idea di Giada Balestrini
realizzazione delleAli
il libro da cui sono tratte le letture è Lanzmann Claude – SHOAH (con 4 DVD) – Einaudi 2007

—–*—–

BIBLIOTECA COMUNALE
p.za Unità d’Italia 2/G
Vimercate MI

INGRESSO LIBERO

ATTENZIONE! modifica data: la lettura è sabato 24 gennaio 2009 alle ore 18.15 e non martedì 27 gennaio 2009 alle 21.00