Prossimi Eventi

11 e 12 novembre – workshop ECCE VOCE all’exFilanda @SULBIATE

11 e 12 novembre – workshop ECCE VOCE all’exFilanda @SULBIATE 238 245 alessandra

ECCE voce

Laboratorio sull’uso creativo della voce
aperto a tutte/i

condotto da Antonello Cassinotti
attore, performer, poeta vocale, formatore

 

Sei un attore?
Ti piace cantare?
Aei un’insegnante e usi la voce tutti i giorni?
O sei semplicemente curioso di conoscere le potenzialità della tua voce?

Non è necessario avere precedenti esperienze, porta abiti comodi e un piccolo testo teatrale, narrativo, qualche riga di un romanzo, una poesia o il testo di una canzone e la voglia di giocare.


Canto armonico, kargiraa, xoomij, sovracuti, timbri e tecniche come veicoli per liberare la voce dalle convenzioni in cui siamo stati abituati e il linguaggio da regole compositive lessicali e metriche.

Attraverso esercizi, collettivi e individuali, di concentrazione, riscaldamento, ascolto e imitazione, investigheremo il proprio strumento corpo/voce alla ricerca di un linguaggio/suono che permetta una comunicazione trasversale più diretta al sensibile umano.

Un linguaggio dove è il corpo dentro che suona e danza.

Grande importanza verrà data all’ascolto, non solo a quello relativo all’udito, ma, in senso esteso l’ascolto a tutto se stessi, laddove è il corpo che si fa sensibile diventando un grande orecchio teso alle parti più nascoste di noi alla ricerca delle nostre profondità più sconosciute.


sabato 11 e domenica 12 novembre
ore 10.00-13.00 / 14.30-17.30

Ex Filanda, Via Alessandro Manzoni, 9/A, SULBIATE

Costo: 80,00 € (comprensivo di tessera associativa delleAli)


Info e iscrizioni:
info@delleali.it – 340 8562427
FORM ONLINE

 

nell’ambito di OPIFICIO TEATRALE percorsi di approfondimento delle pratiche performative

 

venerdì 21 luglio LA VOCE CHE DANZA all’exFilanda @SULBIATE

venerdì 21 luglio LA VOCE CHE DANZA all’exFilanda @SULBIATE 396 500 alessandra

LA VOCE CHE DANZA
il gesto vocale e le sue espressività

con Antonello Cassinotti (delleAli Teatro)

 

dimostrazione di lavoro

 

venerdì 21 luglio ! ore 21.00
Ex Filanda, Via Alessandro Manzoni, 9/A, SULBIATE

INGRESSO LIBERO

 

22 23 luglio workshop ECCE VOCE all’exFilanda @SULBIATE

22 23 luglio workshop ECCE VOCE all’exFilanda @SULBIATE 238 245 alessandra


ECCE voce

Laboratorio sull’uso creativo della voce
aperto a tutte/i

condotto da Antonello Cassinotti
attore, performer, poeta vocale, formatore

 

Sei un attore?
Ti piace cantare?
Aei un’insegnante e usi la voce tutti i giorni?
O sei semplicemente curioso di conoscere le potenzialità della tua voce?

Non è necessario avere precedenti esperienze, porta abiti comodi e un piccolo testo teatrale, narrativo, qualche riga di un romanzo, una poesia o il testo di una canzone e la voglia di giocare.


Canto armonico, kargiraa, xoomij, sovracuti, timbri e tecniche come veicoli per liberare la voce dalle convenzioni in cui siamo stati abituati e il linguaggio da regole compositive lessicali e metriche.

Attraverso esercizi, collettivi e individuali, di concentrazione, riscaldamento, ascolto e imitazione, investigheremo il proprio strumento corpo/voce alla ricerca di un linguaggio/suono che permetta una comunicazione trasversale più diretta al sensibile umano.

Un linguaggio dove è il corpo dentro che suona e danza.

Grande importanza verrà data all’ascolto, non solo a quello relativo all’udito, ma, in senso esteso l’ascolto a tutto se stessi, laddove è il corpo che si fa sensibile diventando un grande orecchio teso alle parti più nascoste di noi alla ricerca delle nostre profondità più sconosciute.


DIMOSTRAZIONE DI LAVORO
venerdì 21 luglio | ore 21.00
La voce che danza
ingresso libero

WORKSHOP
sabato 22 luglio | ore 10.00-13.00 / 14.30-17.30
domenica 23 luglio
| ore 10.00-13.00 / 14.30-17.30


Ex Filanda, Via Alessandro Manzoni, 9/A, SULBIATE

Il workshop ha un costo di 80,00 € (comprensivo di tessera associativa delleAli)


Info e iscrizioni:
info@delleali.it – 340 8562427
FORM ONLINE

 

 

sabato 13 maggio Laboratorio ECCE VOCE al Festival Il Maggiolino @CASTAGNOLA (CH)

sabato 13 maggio Laboratorio ECCE VOCE al Festival Il Maggiolino @CASTAGNOLA (CH) 378 252 alessandra

vocifonie_fot_rossetti
ECCE voce

Laboratorio sull’uso creativo della voce

con Lello Cassinotti

La voce risponde in modo istintivo alle sollecitazioni emotive psicologiche e nervose che ci muovono e che muovono il nostro essere nel mondo. Un muoversi che nel tempo si è però cronicizzato.
Scopo del laboratorio è fare un’esperienza vitale delle possibili divagazioni timbriche e melodiche che fanno risuonare il nostro strumento a seguito di sollecitazioni suggerite da chi lo conduce, ma anche e soprattutto sperimentate da noi stessi, un linguaggio/suono che forse ci permette una comunicazione trasversale più diretta al sensibile umano.
Esercizi collettivi e individuali, di concentrazione, riscaldamento, imitazione e soprattutto ascolto, non solo relativo a quello dell’udito, ma, in senso più ampio, all’ascolto di noi stessi, laddove è il corpo che si fa sensibile diventando un grande orecchio teso alle parti più nascoste di noi, alla ricerca delle nostre profondità più sconosciute.

 

sabato 13 maggio 2017 | ore 10.00-13.00
sala concerto ex Municipio, CASTAGNOLA (Svizzera)

all’interno del Festival Il Maggiolino
 di Teatro Pan

Informazioni, prezzi e iscrizione
Costo CHF 30.-
info e iscrizioni 091 922 61 58
prenotazioni@teatro-pan.ch

 

giovedì 18 maggio OH … TU CHE MI SUICIDI al Rossini Art Site @BRIOSCO

giovedì 18 maggio OH … TU CHE MI SUICIDI al Rossini Art Site @BRIOSCO 2454 1652 alessandra

pentagramma

giovedì 18 maggio | ore 21.00
Rossini Art Site, Via Col del Frejus 3, BRIOSCO

OH … TU CHE MI SUICIDI
lettura /concerto della crudeltà

con Antonello Cassinotti – voce
Giancarlo Locatelli – clarinetto contralto, campane

liberamente tratta da VAN GOGH – IL SUICIDATO DELLA SOCIETÀ di Antonin Artaud


all’interno di Performance@Museum a cura di Associazione Etre in occasione della Giornata Internazionale dei Musei

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: info@rossiniartsite.com; 335 5378472

 

partecipiamo anche a noi al MaggiodeiLibri2017

 

giovedì 4 e venerdì 5 maggio Laboratorio ECCE VOCE al Dodo @COLLE VAL D’ELSA

giovedì 4 e venerdì 5 maggio Laboratorio ECCE VOCE al Dodo @COLLE VAL D’ELSA 1772 1181 alessandra

vocifonie_fot_rossetti
ECCE voce

Laboratorio sull’uso creativo della voce
aperto a tutte/i.

con Lello Cassinotti

È affascinante scandagliare le possibilità dello strumento voce nelle sue possibili divagazioni timbriche a creare un linguaggio dove è il corpo dentro che suona e danza.
Attraverso esercizi, collettivi e individuali, si cercherà di investigare il proprio strumento corpo/voce alla ricerca di varianti timbriche, melodiche e ritmiche a creare un linguaggio/suono che permetta una comunicazione trasversale più diretta al sensibile umano.

 

GIOVEDÌ 4 MAGGIO | 10.00-13.00 / 14,30-17,30
VENERDÌ 5 MAGGIO | 10.00-13.00 / 14,30-17,30
Spazio DODO, Nanaproject Ass. Culturale, Piazza Bartolomeo Scala 7, COLLE VAL D’ELSA SI

Il laboratorio è aperto a tutti, non è necessaria nessuna particolare preparazione: chi ha già esperienza avrà possibilità di approfondire alcune tematiche, per tutti gli altri si aprirà un mondo.

Sono necessari indumenti comodi e un testo a memoria che ognuno riterrà “necessario” e importante per se stesso, per qualsiasi motivo. Il testo dovrà essere lungo o breve a proprio piacimento – basteranno anche solo una decina di righe – e potrà trattare di teatro, poesia, narrativa, a vostra totale discrezione.

 

Per ulteriori info e costi:
info@nanaproject.eu
0577 041067

 

Evento FB

 

domenica 4 dicembre Laboratorio ECCE VOCE da Initinere @RANICA

domenica 4 dicembre Laboratorio ECCE VOCE da Initinere @RANICA 1772 1181 alessandra

vocifonie_fot_rossetti
ECCE voce

Laboratorio sull’uso creativo della voce
aperto a tutte/i.

con Lello Cassinotti

È affascinante scandagliare le possibilità dello strumento voce nelle sue possibili divagazioni timbriche a creare un linguaggio dove è il corpo dentro che suona e danza.
Attraverso esercizi, collettivi e individuali, si cercherà di investigare il proprio strumento corpo/voce alla ricerca di varianti timbriche, melodiche e ritmiche a creare un linguaggio/suono che permetta una comunicazione trasversale più diretta al sensibile umano.

DOMENICA 3 DICEMBRE | 10.00-13.00 / 14,30-17,30
Auditorium, Centro Culturale “Roberto Gritti”, passaggio Sciopero di Ranica 1909, RANICA BG
Dedicato ad adulti e ragazzi.

COSTO  € 50

Prenotazione obbligatoria: info@initinere.net

 

domenica 16 ottobre LA VOCE CHE DANZA da Lelastiko @BRESCIA

domenica 16 ottobre LA VOCE CHE DANZA da Lelastiko @BRESCIA 396 500 alessandra

LA VOCE CHE DANZA
il gesto vocale e le sue espressività

con Antonello Cassinotti (delleAli Teatro)

Il nostro corpo è uno strumento straordinario capace di muoversi, spostarsi nello spazio, danzare.
Quando vedo un corpo danzare “sapientemente” non posso fare a meno di emozionarmi e com/muovermi.
Ne nasce una danza interiore che con urgenza cerca una via per esprimersi …la trova attraverso il suono, la voce.
Perché questo possa succedere devo prima di tutto “riconoscere” ciò che mi muove e, attraverso una sempre maggiore consapevolezza, comprenderne le dinamiche fisiche.
Dovrà poi maturare l’organicità necessaria affinché possa re_citarsi in suono, parola, testo, trasformarsi in danza vocale.
Tutto questo è conseguenza di un lavoro sottile basato sull’ascolto.
Sono convinto che sia proprio l’autenticità del proprio “sentire” l’elemento che rende indimenticabile un’esperienza e che solo attraverso l’organicità si possa coinvolgere il pubblico in un respiro comune, in comunicazione … sperando che chi ascolta possa “sapientemente” riportare questa danza nel mondo.

In questo incontro cercherò di proporre un percorso alla ri_scoperta delle nostre potenzialità vocali.

 

DOMENICA 16 OTTOBRE ! ore 10.00-14.00
Studio 76, Via Flero 24, BRESCIA

info ed iscrizioni: info@lelastiko.it

 

giovedì 6, 13 e 20 ottobre laboratorio ECCE VOCE da Napagu @PANDINO

giovedì 6, 13 e 20 ottobre laboratorio ECCE VOCE da Napagu @PANDINO 238 245 alessandra

eccevoce_napagu

domenica 17 luglio LABORATORIO DI FORMAZIONE ATTORALE condotto da Antonello Cassinotti @CANTÙ

domenica 17 luglio LABORATORIO DI FORMAZIONE ATTORALE condotto da Antonello Cassinotti @CANTÙ 945 945 alessandra

delleAli_VOCIfonie_01_foto_Germano Borrelli_

 

domenica 17 luglio | ore 14.00 – 18.30
Teatro San Teodoro, via Corbetta 7, CANTÙ (CO)

LABORATORIO DI
FORMAZIONE ATTORALE

condotto da Antonello Cassinotti

 

Costo (per partecipante): 30 euro
Max partecipanti: 20 allievi

Info e iscrizioni: segreteria@teatrosanteodor o.it | 39 3472446400

 

 

La voce è corpo astratto, il corpo è voce non ancora manifesta.
Il laboratorio è inteso a investigare la stretta relazione che intercorre tra voce e corpo performativo.
Con particolare attenzione al fare poetico si cercherà di dare il giusto peso agli impulsi emotivi e all’immaginario personale
Si studieranno tecniche vocali e verranno analizzate le potenzialità fisiche del corpo in un contesto extraquotidiano, come d’altronde è per noi il teatro.
E’ affascinante scandagliare le possibilità dello strumento voce nelle sue possibili divagazioni timbriche a creare un linguaggio dove è il corpo dentro che suona e danza. Timbri e tecniche vocali come veicoli possibili per liberare la voce dalle convenzioni in cui siamo stati abituati.

Attraverso esercizi, collettivi e individuali, di concentrazione, riscaldamento, ascolto e imitazione, si cercherà di investigare il proprio strumento corpo/voce alla ricerca di varianti timbriche, melodiche e ritmiche a creare un linguaggio/suono che permetta una comunicazione trasversale più diretta al sensibile umano: la poesia, intesa non nella sua accezione letteraria ma nella radice etimologica che trova la sua realizzazione nel FARE, insomma una sorta di corto circuito dei sensi.

Grande importanza verrà data all’ascolto, non solo a quello relativo all’udito, ma, in senso esteso l’ascolto a tutto se stessi, laddove è il corpo che si fa sensibile diventando un grande orecchio teso alle parti più nascoste di noi alla ricerca delle nostre profondità più sconosciute.