Dentro il nido

1-5 anni

Piccoli spettacoli per piccoli spettatori, perché non è mai troppo presto per andare a teatro, per ritrovarsi insieme dentro un rito ancestrale. Una scena a portata di bambino dove il rapporto con il teatro è diretto, dove gli oggetti e i suoni sono parte integrante e determinante della narrazione. Sono storie semplici, dedicate ai più piccoli che attingono alla realtà che il bambino vive e conosce e ai suoi immaginari.

I bambini e le bambine sono riconosciuti protagonisti attivi delle proposte teatrali puntando sulla natura ludica, laboratoriale, sui linguaggi non verbali che implicano un ruolo centrale del corpo, delle mani che esplorano pluralità materiche, dello sguardo che cattura forme, luci, colori e dell’ascolto di suoni e rumori anche inusuali e inaspettati, che possono sorprendere suscitando curiosità, stupore e incanto.

Durante la rappresentazione la famosa quarta parete è mobile, fluttuante. La magia arriva quando gli attori sulla scena e i piccoli spettatori respirano insieme e lo spettacolo respira con loro. Ci vuole esperienza, cura, coraggio.

Lo spazio è un elemento artistico fondamentale nella relazione con i bambini più piccoli: il teatro per i piccolissimi è anche un teatro fatto da vedere in pochi, insieme nello stesso spazio allo stesso livello, da vivere insieme agli adulti che ci accompagnano o ai nostri amici, per sentire il cuore che batte forte per la paura o le risate che, cristallizzate, riempiono lo spazio.

Un teatro dove le emozioni del pubblico guidano il ritmo e l’intensità delle azioni, spettacoli dove la relazione è diretta, gli occhi si incontrano, si cercano.

Semplici consigli vengono dati agli adulti che accompagnano bambini/e 0-3 anni, perché la partecipazione allo spettacolo sia una bellissima prima esperienza da vivere insieme, lontano da giudizi e pregiudizi: insieme adulto e bambino, insieme alle altre famiglie, insieme agli altri bambini e bambine.

PER NATALE