Prossimi Eventi

FARE TEATRO #1 all’exFilanda @Sulbiate

FARE TEATRO #1 all’exFilanda @Sulbiate 650 329 alessandra

FARE TEATRO #1
corso annuale di espressività e tecniche attoriali – primo anno

con Antonello Cassinotti

Si rivolge a tutti coloro che sono interessati ad un percorso espressivo o ad approfondire il viaggio nel cuore/carne del teatro: l’attore/uomo, fulcro dell’evento teatrale e performativo intorno al quale comporre un quadro dove interagiscono testo suono luce immagine.
Verranno affrontate tematiche relative al lavoro dell’attore ed alla creazione scenica attraverso esercitazioni pratiche e improvvisazioni:

il corpo: esercizi fisici e plastici per la scoperta delle possibilità di movimento extraquotidiano e la percezione del nostro corpo (scomposizione, tensione e rilassamento, osservazione ed imitazione delle funzioni primarie del movimento); la conoscenza delle percezioni sensoriali e il loro sviluppo attraverso l’immaginazione (ovvero di come il corpo può ricordare e ricreare usando la concentrazione e la memoria emotiva).

la voce: esplorazione e potenziamento delle possibilità vocali attraverso esercizi di imitazione e di orchestrazione della voce-suono; la voce parlata

il gioco: l’analisi dei diversi livelli di energia, velocità e ritmo che caratterizzano il movimento e la voce; la relazione con lo spazio, gli oggetti e gli altri; l’improvvisazione e le sue strutture.

la complicità e i conflitti: il rapporto con gli altri nelle varie dinamiche, attraverso l’utilizzo di piccole scene date.
È prevista una rappresentazione in pubblico a dimostrazione del lavoro svolto.

quando:
mercoledì dalle 20.30 alle 23.00
inizio: 11 ottobre 2017
PROVA APERTA mercoledì 27 settembre ore 20.30

dove:
ExFilanda Sulbiate
via Manzoni 9/A – Sulbiate (MB)

per prenotazioni alla prova aperta e iscrizioni:
ufficiostampa@delleali.it – 377 1304141
FORM online

costi:
450,00 euro in tre soluzioni (ottobre, dicembre, marzo)
400,00 euro in unica soluzione

note:
il corso verrà attivato solo a raggiungimento del numero minimo di iscritti.
La quota di iscrizione comprende la tessera associativa delleAli 2017 e 2018.

 

all’interno di OPIFICIO TEATRALE Percorsi di avvicinamento e approfondimento delle pratiche performative

11 e 12 novembre – workshop ECCE VOCE all’exFilanda @SULBIATE

11 e 12 novembre – workshop ECCE VOCE all’exFilanda @SULBIATE 238 245 alessandra

ECCE voce

Laboratorio sull’uso creativo della voce
aperto a tutte/i

condotto da Antonello Cassinotti
attore, performer, poeta vocale, formatore

 

Sei un attore?
Ti piace cantare?
Aei un’insegnante e usi la voce tutti i giorni?
O sei semplicemente curioso di conoscere le potenzialità della tua voce?

Non è necessario avere precedenti esperienze, porta abiti comodi e un piccolo testo teatrale, narrativo, qualche riga di un romanzo, una poesia o il testo di una canzone e la voglia di giocare.


Canto armonico, kargiraa, xoomij, sovracuti, timbri e tecniche come veicoli per liberare la voce dalle convenzioni in cui siamo stati abituati e il linguaggio da regole compositive lessicali e metriche.

Attraverso esercizi, collettivi e individuali, di concentrazione, riscaldamento, ascolto e imitazione, investigheremo il proprio strumento corpo/voce alla ricerca di un linguaggio/suono che permetta una comunicazione trasversale più diretta al sensibile umano.

Un linguaggio dove è il corpo dentro che suona e danza.

Grande importanza verrà data all’ascolto, non solo a quello relativo all’udito, ma, in senso esteso l’ascolto a tutto se stessi, laddove è il corpo che si fa sensibile diventando un grande orecchio teso alle parti più nascoste di noi alla ricerca delle nostre profondità più sconosciute.


sabato 11 e domenica 12 novembre
ore 10.00-13.00 / 14.30-17.30

Ex Filanda, Via Alessandro Manzoni, 9/A, SULBIATE

Costo: 80,00 € (comprensivo di tessera associativa delleAli)


Info e iscrizioni:
info@delleali.it – 340 8562427
FORM ONLINE

 

nell’ambito di OPIFICIO TEATRALE percorsi di approfondimento delle pratiche performative

 

domenica 17 settembre SPAVENTAPASSERI laboratorio di costruzione con parata @TORRE PALLAVICINA

domenica 17 settembre SPAVENTAPASSERI laboratorio di costruzione con parata @TORRE PALLAVICINA 1417 1992 alessandra

spaventony

domenica 17 settembre | ore 15.00
Molino di Basso – via Madonna di Loreto, TORRE PALLAVICINA BG

SPAVENTAPASSERI
laboratorio di costruzione con parata

Una giornata all’insegna del riciclo per non dimenticare l’infanzia della nostra terra, la mitologia contadina e, perché no, per esorcizzare forse la paura costruendo e dando vita a questi spiriti degli orti e dei campi che nascondono qualcosa di misterioso ed affascinante.

All’interno di Autunno sull’Oglio

 

venerdì 21 luglio LA VOCE CHE DANZA all’exFilanda @SULBIATE

venerdì 21 luglio LA VOCE CHE DANZA all’exFilanda @SULBIATE 396 500 alessandra

LA VOCE CHE DANZA
il gesto vocale e le sue espressività

con Antonello Cassinotti (delleAli Teatro)

 

dimostrazione di lavoro

 

venerdì 21 luglio ! ore 21.00
Ex Filanda, Via Alessandro Manzoni, 9/A, SULBIATE

INGRESSO LIBERO

 

22 23 luglio workshop ECCE VOCE all’exFilanda @SULBIATE

22 23 luglio workshop ECCE VOCE all’exFilanda @SULBIATE 238 245 alessandra


ECCE voce

Laboratorio sull’uso creativo della voce
aperto a tutte/i

condotto da Antonello Cassinotti
attore, performer, poeta vocale, formatore

 

Sei un attore?
Ti piace cantare?
Aei un’insegnante e usi la voce tutti i giorni?
O sei semplicemente curioso di conoscere le potenzialità della tua voce?

Non è necessario avere precedenti esperienze, porta abiti comodi e un piccolo testo teatrale, narrativo, qualche riga di un romanzo, una poesia o il testo di una canzone e la voglia di giocare.


Canto armonico, kargiraa, xoomij, sovracuti, timbri e tecniche come veicoli per liberare la voce dalle convenzioni in cui siamo stati abituati e il linguaggio da regole compositive lessicali e metriche.

Attraverso esercizi, collettivi e individuali, di concentrazione, riscaldamento, ascolto e imitazione, investigheremo il proprio strumento corpo/voce alla ricerca di un linguaggio/suono che permetta una comunicazione trasversale più diretta al sensibile umano.

Un linguaggio dove è il corpo dentro che suona e danza.

Grande importanza verrà data all’ascolto, non solo a quello relativo all’udito, ma, in senso esteso l’ascolto a tutto se stessi, laddove è il corpo che si fa sensibile diventando un grande orecchio teso alle parti più nascoste di noi alla ricerca delle nostre profondità più sconosciute.


DIMOSTRAZIONE DI LAVORO
venerdì 21 luglio | ore 21.00
La voce che danza
ingresso libero

WORKSHOP
sabato 22 luglio | ore 10.00-13.00 / 14.30-17.30
domenica 23 luglio
| ore 10.00-13.00 / 14.30-17.30


Ex Filanda, Via Alessandro Manzoni, 9/A, SULBIATE

Il workshop ha un costo di 80,00 € (comprensivo di tessera associativa delleAli)


Info e iscrizioni:
info@delleali.it – 340 8562427
FORM ONLINE

 

 

sabato 24 giugno SPAVENTAPASSERI laboratorio di costruzione con parata in Con i bambini @CONCOREZZO

sabato 24 giugno SPAVENTAPASSERI laboratorio di costruzione con parata in Con i bambini @CONCOREZZO 1417 1992 alessandra

spaventony

sabato 24 maggio
ore 11.00-12.30 / 14.30-16.30 laboratorio di costruzione
ore 16.30 LE MAT Il Cantastorie Matteo Curatella e la sua fisarmonica
ore 17.00  parata per le vie del paese
via De Capitani – CONCOREZZO MB

SPAVENTAPASSERI
laboratorio di costruzione con parata

Una giornata all’insegna del riciclo per non dimenticare l’infanzia della nostra terra, la mitologia contadina e, perché no, per esorcizzare forse la paura costruendo e dando vita a questi spiriti degli orti e dei campi che nascondono qualcosa di misterioso ed affascinante.

 

 all’interno di Coltivare Cultura cofinanziato da Fondazione Cariplo e Comune di Concorezzo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

sabato 13 maggio Laboratorio ECCE VOCE al Festival Il Maggiolino @CASTAGNOLA (CH)

sabato 13 maggio Laboratorio ECCE VOCE al Festival Il Maggiolino @CASTAGNOLA (CH) 378 252 alessandra

vocifonie_fot_rossetti
ECCE voce

Laboratorio sull’uso creativo della voce

con Lello Cassinotti

La voce risponde in modo istintivo alle sollecitazioni emotive psicologiche e nervose che ci muovono e che muovono il nostro essere nel mondo. Un muoversi che nel tempo si è però cronicizzato.
Scopo del laboratorio è fare un’esperienza vitale delle possibili divagazioni timbriche e melodiche che fanno risuonare il nostro strumento a seguito di sollecitazioni suggerite da chi lo conduce, ma anche e soprattutto sperimentate da noi stessi, un linguaggio/suono che forse ci permette una comunicazione trasversale più diretta al sensibile umano.
Esercizi collettivi e individuali, di concentrazione, riscaldamento, imitazione e soprattutto ascolto, non solo relativo a quello dell’udito, ma, in senso più ampio, all’ascolto di noi stessi, laddove è il corpo che si fa sensibile diventando un grande orecchio teso alle parti più nascoste di noi, alla ricerca delle nostre profondità più sconosciute.

 

sabato 13 maggio 2017 | ore 10.00-13.00
sala concerto ex Municipio, CASTAGNOLA (Svizzera)

all’interno del Festival Il Maggiolino
 di Teatro Pan

Informazioni, prezzi e iscrizione
Costo CHF 30.-
info e iscrizioni 091 922 61 58
prenotazioni@teatro-pan.ch

 

sabato 13 maggio Inaugurazione delle LITTLE FREE LIBRARY @BUSNAGO

sabato 13 maggio Inaugurazione delle LITTLE FREE LIBRARY @BUSNAGO 1552 873 alessandra

LittleFreeLibrary

sabato 13 maggio | ore 10.00
partenza dalla Biblioteca comunale – BURAGO M.  MB

INAUGURAZIONE DELLE LITTLE FREE LIBRARY

Vi aspettiamo per festeggiare insieme: partiremo  alle ore 10:00 dalla Biblioteca Comunale, per un tour a piedi attraverso il paese, alla scoperta delle nostre Piccole Biblioteche! Non mancate!

Cosa è una LITTLE FREE LIBRARY?

Le LITTLE FREE LIBRARY, nate negli Stati Uniti nel 2009, sono delle piccole biblioteche libere di quartiere, grazie alle quali si possono scambiare libri seguendo la regola del PRENDI UN LIBRO, LASCIA UN LIBRO.
Scopo delle LITTLE FREE LIBRARY è quello di promuovere l’ alfabetizzazione e l’ amore per la lettura attraverso il libero scambio di libri e di costruire un senso di comunità a partire dalla condivisione di competenze, creatività e saperi intergenerazionali.
Ogni Little Free Library viene registrata, le viene assegnato un numero identificativo e va ad aggiungersi alle oltre 50.000 presenti in tutto il mondo, aprendo così il nostro paese ad una comunità allargata che condivide gli ideali di libero accesso ai libri, della cultura diffusa e della partecipazione attiva.

Come è nato questo progetto?

L’ idea di portare a Busnago le LITTLE FREE LIBRARY è nata all’ interno del progetto triennale COLTIVARE CULTURA che vede fin dal 2015  la collaborazione dell’ Assessorato alla Cultura con l’ Associazione delleAli, in un percorso di coinvolgimento della cittadinanza alla progettazione e realizzazione di interventi ed eventi  culturali sul nostro territorio.
In particolare sono stati coinvolti in questo progetto: tutti i bambini e le maestre delle classi III della Scuola Primaria di Busnago, l’Associazione Volontari del Decoro, il Gruppo Alpini di Busnago, la Banda e le Aziende Covi  srl e Ferlegno srl. Le varie parti si sono occupate, e si occuperanno, della  progettazione e realizzazione delle Piccole Biblioteche, della loro installazione e della loro cura e mantenimento nel tempo.

Le LITTLE FREE LIBRARY sono un regalo alla comunità, da ora in avanti siamo tutti invitati a farne buon uso e a prendercene cura!

Progetto realizzato dal Comune di Busnago e da delleAli teatro nell’ambito del progetto COLTIVARE CULTURA cofinanziato da Fondazione Cariplo

 

giovedì 4 e venerdì 5 maggio Laboratorio ECCE VOCE al Dodo @COLLE VAL D’ELSA

giovedì 4 e venerdì 5 maggio Laboratorio ECCE VOCE al Dodo @COLLE VAL D’ELSA 1772 1181 alessandra

vocifonie_fot_rossetti
ECCE voce

Laboratorio sull’uso creativo della voce
aperto a tutte/i.

con Lello Cassinotti

È affascinante scandagliare le possibilità dello strumento voce nelle sue possibili divagazioni timbriche a creare un linguaggio dove è il corpo dentro che suona e danza.
Attraverso esercizi, collettivi e individuali, si cercherà di investigare il proprio strumento corpo/voce alla ricerca di varianti timbriche, melodiche e ritmiche a creare un linguaggio/suono che permetta una comunicazione trasversale più diretta al sensibile umano.

 

GIOVEDÌ 4 MAGGIO | 10.00-13.00 / 14,30-17,30
VENERDÌ 5 MAGGIO | 10.00-13.00 / 14,30-17,30
Spazio DODO, Nanaproject Ass. Culturale, Piazza Bartolomeo Scala 7, COLLE VAL D’ELSA SI

Il laboratorio è aperto a tutti, non è necessaria nessuna particolare preparazione: chi ha già esperienza avrà possibilità di approfondire alcune tematiche, per tutti gli altri si aprirà un mondo.

Sono necessari indumenti comodi e un testo a memoria che ognuno riterrà “necessario” e importante per se stesso, per qualsiasi motivo. Il testo dovrà essere lungo o breve a proprio piacimento – basteranno anche solo una decina di righe – e potrà trattare di teatro, poesia, narrativa, a vostra totale discrezione.

 

Per ulteriori info e costi:
info@nanaproject.eu
0577 041067

 

Evento FB

 

sabato 3 dicembre lettura e laboratorio 1, 10, 1000 CAPPELLI ! alla Biblioteca Sempione @MILANO

sabato 3 dicembre lettura e laboratorio 1, 10, 1000 CAPPELLI ! alla Biblioteca Sempione @MILANO 907 418 alessandra

Cappelli MadameChapeau_Roberts

sabato 3 dicembre | ore 16.00
Biblioteca Parco Sempione, Viale Miguel de Cervantes (zona Montetordo), MILANO

info: 02884.65812 – c.biblioparco@comune.milano.it

 

ore 16.00

1, 10, 1000 CAPPELLI !

lettura teatrale a cura di Alessandra Anzaghi

Un viaggio nel magico mondo dei cappelli con racconti di storie di cappelli antichi e moderni, cappelli che si mettono in occasioni speciali, cappelli per giocare, lavorare e sognare, cappelli che troviamo in giro per il mondo e infine… la storia di un cappello speciale, quello di Babbo Natale.

Suggestioni tratte dai racconti di: Gianni Rodari, Jon Klassen, Tomi Ungerer, David Grossman, Maria Vago…

 

Nali_cappelli

 

ore 16.45

HO UN’IDEA IN TESTA

a cura di Nali (Annalisa Limonta)

Laboratorio di costruzione di cappelli con l’utilizzo di semplici materiali. Ogni bambino costruirà il proprio cappello che potrà portare a casa.