ATTENZIONE! IL LABORATORIO SI SVOLGERÀ NEL SOLO POMERIGGIO DI DOMENCA 29 MAGGIO
DOMENICA 29 MAGGIO
ore 14.30-18.00 WORKSHOP GRATUITO
ore 18.00 INSTALLAZIONE INTERATTIVA
BLOOM, via Curiel 39, MEZZAGO MB
__LASCIA UN SEGNO IN DIGITALE__
applicazioni interattive per la live art
・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・
DOMENICA 29 MAGGIO
ore 14.30-18.00
WORKSHOP GRATUITO
Realizzazione di un installazione interattiva
per tutti curiosi e appassionati delle sperimentazioni in digitale.
Non e’ necessario possedere conoscenze specifiche.
e la PARTECIPAZIONE e’ GRATUITA
☞ Per info : old.delleali.it – lasciaunsegno@coltivarecultura.it – 3771304141
・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・
Dalle ore 18.00 – Ingresso libero
APERITIVO A CURA DI BLOOM
durante il quale chiunque potrà sperimentare e giocare con l’installazione realizzata nel pomeriggio
・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・
– Michele Cremaschi
Laureato in Scienze dell’Informazione, come teatrante approfondisce lo studio del physical theatre. Autore ed attore in spettacoli teatrali dal 1999, partecipa a numerosi e importanti festival in tre continenti. Dal 2008 al 2013 fonda l’associazione Retroscena e la Residenza Teatrale InItinere. Organizza la rassegna Teatro e nuovi Media in collaborazione con il Teatro Donizetti di Bergamo.
—
– Lascia un segno è un progetto culturale per, con, dei giovani under 35 nato nell’ambito di Coltivare cultura, grazie al contributo di Fondazione Cariplo e dei Comuni di Bellusco, Ornago, Mezzago e Vimercate
www.facebook.com/lasciaunsegno
・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・・
☞ BLOOM
Via Curiel, 39 – Mezzago (MB)
www.bloomnet.org – ✆ 039 623853
facebook.com/bloom.mezzago #InBloom
twitter.com/bloommezzago
▸ Come raggiungerci http://bit.ly/1KBPIu4
GIOVEDÌ 19 e 26 MAGGIO, 09 e16 GIUGNO | ore 20.00-22.30
Biblioteca comunale – Corte dei Frati 1 – BELLUSCO MB
IL FUMETTO CHE SI RACCONTA DA SÉ
condotto da Napo/LapisNiger
disegno e storytelling per giovani penne in cerca di strade di carta e pixels.
4 incontri tra teoria e pratica del fumetto per orientare chi vuole scrivere e illustrare le proprie storie o quelle di altri e per chi vuole aprire il proprio spazio di fumetti nel web.
Una serie di incontri con e per gli appassionati di fumetti che sentono di non voler solo leggere, ma anche scrivere e disegnare. Racconti ed esercizi che mirano a far germinare le abilità nel disegno e nella sceneggiatura di chi ha la testa tra le nuvole e fa piovere inchiostro tra idee fulminanti e tornado di grafite.
Teoria e pratica del fumetto fuse insieme per orientare chi vuole scrivere e illustrare le proprie storie o quelle di altri, per chi vuole aprire il proprio spazio autonomo di fumetti nel web, per chi cerca una via personale da percorrere.
Napo / LapisNiger
L’orientatore o docente è LapisNiger autore della saga di Piano Immaginario,autore e insegnante che percorre una via poliedrica nel disegno, nelle metafore e nel raccontare.
è un disegnatore che a volte sceglie come linguaggio l’illustrazione, a volte il fumetto, a volte il disegno improvvisato, a volte il non-rappresentare nulla. Ha iniziato a disegnare da bambino e non ha mai smesso attraversando fasi autodidattiche e fasi in cui frequentava corsi. Oltre ad un costante flusso di disegno con cui entra in risonanza, ha pubblicato due dei previsti quattro volumi del suo libro a fumetti “Piano Immaginario” per Modo Infoshop e Corpoc. Ha disegnato dal vivo durante i concerti degli Uochi Toki e di Manuel Bongiorni e di recente ha iniziato a portare in giro una competizione itinerante tra disegnatori intitolata “Draw Wars”.
http://
https://www.flickr.com/
fb Lapis Niger
evento / esposizione 18 giugno nell’ambito di PIU’ CHE PENSIERO A KM0
INFO E ISCRIZIONE:
lasciaunsegno@coltivarecul
377 1304141
dalle 17.00
Anfiteatro Centro Socio Culturale – via Carlo Porta – ORNAGO MB
LIVE PAINTING con alcuni tra i writers più interessanti del panorama Vimercatese (Hot in public, Tempo, Sabote, Amina della Ox Crew e opsiti della Out Crew)
+ djset
ore 18.30
Auditorium del Centro Socio Culturale – via Carlo Porta – ORNAGO MB
CAMPIONATO NAZIONALE POETRY SLAM (L.I.P.S.) 2016 – SEMIFINALI LOMBARDIA / C.TICINO
Presenta la sfida tra i 10 Poeti/Slammers in gara l’Mc Davide ScartyDoc Passoni
Il poetry slam è la sfida a colpi di versi, testi, rime, parole tra poeti, scrittori, cantautori, eMCees etc.
Durante queste semifinali regionali (Lombardia e Canton Ticino) si sfideranno 10 campioni che durante l’anno hanno vinto le selezioni. I primi 5 avranno accesso alle FINALI REGIONALI che si terranno il giorno 8 Maggio presso Bloom di Mezzago alle ore 17:00,dopo un secondo girone di semifinali.
1 vincitore, 2 round, 3 minuti di tempo, 5 giurati scelti a caso tra il pubblico, perché sarà proprio il pubblico a decidere chi vincerà.
Durante la sfida i partecipanti avranno a disposizione un microfono, un leggio (non obbligatorio), la possibilità di leggere i propri testi da fogli o supporti digitali o la possibilità di usare la propria memoria. Niente basi o strumenti musicali, niente maschere, oggetti o costumi.
IN QUESTA OCCASIONE SI ESIBIRANNO ANCHE I GIOVANISSIMI PARTECIPANTI AL LABORATORIO TENUTO DA Davide ScartyDoc Passoni NELL’AMBITO DEL PROGETTO LASCIA UN SEGNO.
A seguire APERITIVO presso il BAR IL RAVA Live Concert dei BluesCrackers
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Evento realizzato grazie a:
progetto COLTIVARE CULTURA, delleAli TEATRO
Fondazione Cariplo, Comune di Ornago
Si ringrazia:
Piano Giovani, Bloom Mezzago, LIPS
info
lasciaunsegno@coltivarecul
3771304141
mercoledì 13, 18, 27 aprile e 4 maggio
ore 21.00-23.00
auditorium Centro Socio Culturale – via Carlo Porta ORNAGO MB
LASCIA UN SEGNO LEARNING presenta:
PAROLE A RITMO_IL RITMO DELLE PAROLE
ovvero la pratica del testo in rima
laboratorio condotto da Davide ScartyDoc Passoni
Il mondo delle parole e della lingua italiana nella loro caratteristiche espressive più affascinanti. Attraverso un percorso creativo si arriverà a scrivere brevi testi e sperimentare le loro possibili esposizioni vocali:
il canto rap, performance poetica, spoken word, poesia ritmica e performativa…che infine coinfluiranno in un Poetry Slam.
Davide ScartyDoc Passoni
Classe 1985 Musicista e poeta. Campione lombardo del campionato di Poetry Slam 2015. Pubblica 4 album musicali per Irma Records Bologna di cui due col progetto Eell Shous, frutto della collaborazione con Marco Tempo Lombardo. Insieme vincono il Premio Dubito 2014 per poesia in musica e il Live Music Lombardia Contest 2015. Si è selfie-pubblicato due libri uno più brutto dell’altro ma con copertine e titoli bellissimi. Poi altre cose.
A CONCLUSIONE DEL LABORATORIO
DOMENICA 7 MAGGIO
ore 15.00 – ESIBIZIONE LIVE WRITERS BY OX CREW
con alcuni tra gli esponenti di spicco della sottocultura urbana della Brianza
ore 18.00 – POETRY SLAM – mc Davide ScartyDoc Passoni
Una sfida tra i partecipanti al laboratorio chiamati a rappresentare i testi composti. Ospiti d’onore le voci più autorevoli della poesia performata del nostro territorio
a seguire aperitivo
c/o Anfiteatro del Centro Socio Culturale – via Carlo Porta, Ornago MB.
In caso di pioggia la manifestazione si svolgerà all’interno dell’auditorium del Centro Socio Culturale.
INFO E ISCRIZIONI
3771304141 – lasciaunsegno@coltivarecul
old.delleali.it
sabato 3 ottobre | ore 16.00
Villa Sottocasa – via V. Emanuele II 53 – VIMERCATE
B/W LAB #9
sperimentare l’opera condivisa
Workshop con Viola A. Gibson Formenti
| artista terapista e videomaker |
esperimenti d’identità attraverso
distorsione / frammentazione /
ricomposizione / infestazione /
lacerazioni / cuciture / tagli / gioco…
un workshop per sperimentare tecniche di terapeutica artistica a partire da copie di un proprio selfie ( > autoscatti & / o ritratti fotografici )utilizzando collage, assemblage, cancellazioni fino ad arrivare a costruire un’opera condivisa.
Non sono richieste competenze specifiche, solo voglia di sperimentare in libertà.
inviate autoscatto a:
lasciaunsegno@coltivarecul
inserendo come oggetto della mail
⇨ PER WORKSHOP
La mail vale come iscrizione al laboratorio.
N°max di partecipanti: 10.
All’interno di LASCIA UN SEGNO DAYS
delleAli teatro e LASCIA UN SEGNO all’interno del progetto Augmented Stage con il contributo di Regione Lombardia, Camere di Commercio Lombarde e Fondazione Cariplo nell’ambito di INNOVACULTURA, con la collaborazione di BLOOM Mezzago
presentano

LUCE E VOLUME
Projection Mapping Workshop a cura di Stefano Polli
WORKSHOP GRATUITO !!!
Non sono richieste particolari competenze, ma molto interesse! Si parte da zero!
Non e’ richiesta una particolare dotazione tecnica, ma si consiglia caldamente di portare proprio PC.
posti limitati! – prenotazione obbligatoria scrivendo a lasciaunsegno@coltivarecul
dove:
BLOOM – via Curiel 39 – MEZZAGO MB
quando:
23 maggio ore 10.00 – 13.00 e 14.30 – 18.00
24 maggio ore 10.00 – 13.00 e 14.30 – 17.30
a seguire
ore 17.30 aperitivo
ore 19.00 spettacolo augmented theatre MELIES E ME
live set by Iannu
quanto:
workshop e spettacolo gratuiti
(x il workshop e’ richiesta la tessera associativa annuale a delleAli euro 5)
———-
Il workshop introduce ai principi tecnici e teorici che regolano i varo metodi di projection mapping
verranno esposti i limiti e le virtù del mapping, le possibili soluzioni nella preparazione dei contenuti e nell’allestimento in location
Nel corso delle due giornate verranno sviluppati dei progetti di videomapping, seguendo tutte le fasi di sviluppo, dal concept alla definizione del metodo di approccio, dalla creazione di contenuti video ed al loro adattamento sulle superfici da proiettare.
contenuti del workshop per tema e capitolo
– introduzione generale al projection mapping: origini, evoluzione e stato dell’arte
– principi logici del mapping: fondamenti della videoproiezione, anamorfosi prospettica, illuminazione virtuale e dinamiche visive
– 2D Mapping e 3D Mapping
– introduzione ai software di mapping. presentazione madmapper
– il mio primo mapping
– inizio produzione installazione finale: definizione gruppi e finalità dei progetti
– principi tecnici del mapping: come scegliere numero, posizione, ottica e luminosità delle proiezioni necessarie ad un mapping
– preparazione dei contenuti video: definizione della dima di proiezione
– principi compositivi del mapping: tecniche di illuminazione 2D e 3D, scelta del tipo di contenuti da produrre, loop
– mapping in location
Oltre il videomapping
– integrazione di elementi di interattività tramite interfacce come kinect e leap
– la sincronizzazione con uno show: timecode, segnale midi, osc, smpte
—–
Chi e’ Stefano Polli?
Graphic designer e live media artist, specializzato in museografia, motion graphics e comunicazione visiva. Ha lavorato per Rinascente, MTV, Nazioni Unite, Triennale di Milano, Palazzo Reale, Livenation, Gucci, Hugo Boss e molto altri. Cura identità e vjing del collettivo musicale Reset!, realizzando progetti ad alto livello sperimentale, come il primo vj set realizzato in Augmented Reality. Ha partecipato alla realizzazione visuals per show di artisti come Jeff Mills, Giorgia, Max Pezzali. Collabora presso gli studi Sugodesign.tv, Studio Claudio Sinatti, Studio Azzurro, Studio Prodesign, Prisme International. Attualmente insegna Interaction Design e Motion Design all’Istituto Europeo di Design.
http://
#videomapping