Prossimi Eventi

sab 05.12 IL TIGLIO di Urselli in FATTO IN CASA rassegna di teatro domestico @VIMERCATE

sab 05.12 IL TIGLIO di Urselli in FATTO IN CASA rassegna di teatro domestico @VIMERCATE 290 290 alessandra

BIGLIETTI DISPONIBILI IN CASSA!


IL TIGLIO

di Tommaso Urselli

con
Filippo Gessi, Francesca Perilli, Massimiliano Speziani

Luci di Beppe Sordi
regia di Massimiliano Speziani

 

C’è una separazione in atto: in seguito a uno spiacevole episodio un padre avvia le pratiche per l’inserimento del figlio presso una comunità per disabili psichici. Sia per l’iter burocratico che per la difficoltà di entrambi a separarsi, il processo si rivela lungo e sofferto. Una volta avvenuto l’inserimento presso la comunità “Il Tiglio”, si susseguiranno una serie di incontri tra padre e figlio fatti di incomprensioni, tenerezze, silenzi, dialoghi spesso surreali.
La messa in scena si propone di restituire il testo nella sua essenzialità, affidando totalmente agli attori la responsabilità di fare emergere il dramma primario o “primitivo” che attraversa la storia. Dramma condizionato dalla malattia o se vogliamo dall’handicap di uno dei due protagonisti; ma ad essere “handicappata”, malata, è la relazione tra un padre e un figlio.
Per meglio raccontare questo “disagio” si è preferito scommettere non su di un taglio per così dire naturalistico che prevederebbe, tra l’altro, la corrispondenza anagrafica tra attore e personaggio, ma solo sulla differenza fisica e sulla qualità energetica degli interpreti, nel tentativo di trascendere un concetto di immedesimazione e identificazione. Il dramma prende corpo non solo dando vita alle parole dei due protagonisti ma viene amplificato dalla tessitura gestuale e fisica creata dagli attori, fatta di azioni e reazioni che con il dramma hanno a che fare per analogia, somiglianza e contrasto. Testimone ambiguo assieme al pubblico di questo “scontro” tra padre e figlio è l’operatore sociale che ha i lineamenti di un volto femminile.

Premio Fersen 2013 alla regia.
Premio Borrello Acque dell’Etica 2010 alla drammaturgia

 

SABATO 05 DICEMBRE 2015 | ore 21.00
CDD Centro Diurno Disabili – via Passirano 21/E – VIMERCATE MB

 

in occasione della Giornata nazionale della Salute Mentale

 

ingresso posto unico – 10 €
ridotto under14 – 5 €

 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

puoi compilare il form ufficiostampa(at)delleali.it
puoi telefonare al 377 130 41 41

All’interno del progetto COLTIVARE CULTURA nasce FATTO IN CASA stagione di teatro domestico nel Vimercatese. La rassegna CONTAMINAZIONI della residenza teatrale delleAli/teXtura si allarga così al vimercatese e sperimenta nuove possibilità di teatro.

ven 23.10 IL BELLO DELLA VITA nella rassegna FAR RUMORE teatro @VIMERCATE

ven 23.10 IL BELLO DELLA VITA nella rassegna FAR RUMORE teatro @VIMERCATE 792 528 alessandra

14_15271

venerdì 23 ottobre | ore 18.00
Biblioteca civica – Auditorium – p.za Unità d’Italia 2 – VIMERCATE

IL BELLO DELLA VITA

performance teatrale con inserti video (Che cos’è per te il bello della vita?) e scenografici arazzi collettivi

Gruppo Intrecci C.D. La Casa (Bernareggio)
regia: Alessandra Amzaghi

 


 

 

FAR RUMORE TEATRO
piccola rassegna teatrale

All’interno dell’iniziativa Far Rumore, che in occasione della XXIV GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE, propone per tutto il mese di ottobre un calendario di ricchi eventi:

FAR RUMORE TEATRO
una breve rassegna teatrale di 3 titoli per affrontare un tema così delicato e complesso come quello del benessere psicologico e relazionale.

VENERDÌ 16 OTTOBRE | ore 18.00
Biblioteca civica – Auditorium – p.za Unità d’Italia 2 – Vimercate
Gruppo Teatrale Le Menti Fresche (Monza)
▁ ▂ ▃FRAMMENTI DI LAVORO▃ ▂ ▁
alcuni momenti del primo lavoro realizzato “La mia valigia” e alcuni dello spettacolo attualmente in prova liberamente ispirato a “Sogno di una notte mezza estate”

VENERDÌ 23 OTTOBRE | ore 18.00
Biblioteca civica – Auditorium – p.za Unità d’Italia 2 – Vimercate
Gruppo Intrecci C.D. La Casa (Bernareggio)
▁ ▂ ▃IL BELLO DELLA VITA▃ ▂ ▁
performance teatrale con inserti video (Che cos’è per te il bello della vita?) e scenografici arazzi collettivi

VENERDÌ 30 OTTOBRE | ore 18.00
Biblioteca civica – Auditorium – p.za Unità d’Italia 2 – Vimercate
Gruppo Teatrale “Il Riccio” e Gruppo Teatrale Integrato “I Lunatici”
▁ ▂ ▃LAVORI IN CORSO ▃ ▂ ▁
performance teatrali in costruzione
I studio: “L’acchiappasogni… progetto in divenire”
II studio: “Tasselli rimati sulle avventure di Pinocchio”

 

gio 24.09 FAR RUMORE serata di presentazione al Bloom @MEZZAGO

gio 24.09 FAR RUMORE serata di presentazione al Bloom @MEZZAGO 1773 656 alessandra

FARumore_150924

 

GIOVEDI 24 SETTEMBRE
Porte ore 20.30 | Ingresso libero

Serata di presentazione dell’iniziativa

FAR RUMORE
Azioni per la salute mentale

Un mese per informare sensibilizzare e combattere lo stigma sulla malattia mentale attraverso l’arte.

FAR RUMORE – eventi per sensibilizzare al tema della salute mentale
Sabato 10 ottobre 2015 ricorre la XXIV Giornata Mondiale della Salute Mentale che quest’anno, come definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità OMS, ha per tema Benessere, Giovani, Lavoro.
Il Centro Psicosociale (CPS) di Vimercate ha promosso un percorso di collaborazione con altri enti ed associazioni del territorio vimercatese e trezzese il cui risultato è l’iniziativa FAR RUMORE azioni per la salute mentale.

Si tratta di una serie di eventi lungo tutto il mese di ottobre 2015 per informare, sensibilizzare e combattere lo stigma sulla malattia mentale. Per affrontare un tema così delicato e complesso come quello del benessere psicologico e relazionale dei cittadini è venuto spontaneo utilizzare come chiave prevalente quella dei linguaggi artistici.
Per questa che vuol essere una prima edizione, numerose associazioni e realtà, tra cui Bloom, hanno risposto all’appello ed insieme è stato stilato una ricca serie di iniziative.


☞Un’iniziativa di:
Azienda Ospedaliera Desio-Vimercate
S.C. di Psichiatria di Desio e Vimercate
Centro Psicosociale (CPS) di Vimercate
C.D. La Casa
Promossa da
delleAli teatro
Coltivare Cultura
Lascia un Segno

☞ Sostenuta da
Avolvi, Giochi di Lana, L’associazione il Germoglio, Le Vele, Mutàr, Psiche e Società

☞ Con il patrocinio di:
Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus, Comune di Vimercate, Comune di Bernareggio; Comune di Trezzo s/A, Comune di Vaprio d/A; Comune di Brugherio

☞Si ringraziano
Stella Polare, La Carovana Itinerante, Pippo School Dance, Bloom
———————————————————————————

BLOOM
Via Curiel, 39 – Mezzago (MB)
www.bloomnet.org – ✆ 039 623853
▸ Come raggiungerci http://bit.ly/1KBPIu4

 

mer 25.02 Presentazione del progetto CASE MATTE di Teatro Periferico @MILANO

mer 25.02 Presentazione del progetto CASE MATTE di Teatro Periferico @MILANO 640 360 alessandra

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO CASE MATTE

25 febbraio 2015 | ore 18.00
Camera del Lavoro – Sala Buozzi – Corso di Porta Vittoria, 23 – MILANO

 

da un’idea di TEATRO PERIFERICO
in collaborazione con CHILLE DE LA BALANZA

 

Interverranno:
Corrado Mandreoli (Camera del Lavoro)
Paola Manfredi (Teatro Periferico)
Claudio Ascoli (Chille de la Balanza)
Gianluigi Gherzi
Oliviero Ponte di Pino (Ateatro)
Laura Valli (Associazione Etre)

Parteciperanno all’incontro:
Isabella Menichini, Direttore del Settore
Servizi per Persone con Disabilità e Salute Mentale del Comune di Milano
e le associazioni coinvolte nel progetto.

Nel 2012, con il sostegno di Fondazione Monza Brianza, Provincia di Monza e Brianza e Comune di
Limbiate, Teatro Periferico ha raccolto le storie di coloro che hanno vissuto all’interno dell’ex O.P.
“Antonini” di Limbiate: malati, medici, infermieri e assistenti sociali, al fine di ricostruire le condizioni
di vita e di lavoro all’interno del manicomio.
Il materiale raccolto ha dato origine a uno spettacolo dal titolo: “Mombello – Voci da dentro il
manicomio”, realizzato in collaborazione con la compagnia delleAli.

Dopo due anni di repliche, in luoghi a loro volta sedi di istituzioni totali (scuole, caserme,
carceri…), nell’autunno del 2015, la compagnia porterà in giro per l’Italia “Mombello”
(da Limbiate a Genova/Reggio Emilia/L’Aquila/Aversa/Roma/Volterra/Firenze), grazie al progetto
CASE MATTE, che coinvolgerà associazioni impegnate nel recupero della memoria degli internati
negli ex manicomi. “Mombello” non verrà rappresentato nei teatri, ma nei vecchi ospedali
psichiatrici, oggi chiusi e, in molti casi, minacciati dalla speculazione edilizia. Insieme allo
spettacolo, nelle stesse sedi, verranno presentati C’era una volta il manicomio, passeggiata
all’aperto con narrazione della storia del manicomio (Chille de la Balanza) e la presentazione del
libro: Atlante della città fragile, di Gianluigi Gherzi; inoltre, spettacoli, letture, mostre, narrazioni,
incontri – diversi per ogni città – a cura dei soggetti coinvolti.

L’intento del progetto è di salvare dall’oblio la memoria dei pazienti psichiatrici che sono stati
ricoverati nei manicomi italiani, dando voce a tutti quelli che subirono veri e propri “crimini di
pace”. Ci si propone, inoltre, di aprire una discussione con i cittadini perché questi spazi vengano
loro riconsegnati in forme di uso partecipato. Costruire musei nei quali mettere in bella vista
macchine di tortura o ricostruire abiti e ambienti manicomiali, significa creare delle disneyland
della follia, che poco contribuiscono a una seria riflessione, mentre altro è necessario per restituire
memoria e trasformare quelli che erano luoghi di esclusione in luoghi di inclusione e di cultura.

CASE MATTE non gode di finanziamenti pubblici, ma solo del sostegno di associazioni, gruppi e
comuni cittadini. L’incontro offrirà l’occasione per dare il via ufficiale al crowdfunding per la
raccolta di fondi “dal basso”, per la sostenibilità economica del progetto.

PER INFO:

TEATRO PERIFERICO
Paola Manfredi
+39 3341185848
info@teatroperiferico.it

CASE MATTE UFFICIO STAMPA
Maddalena Peluso
+39 3406968133
maddalena.peluso@gmail.com

 

ven 16.01 MOMBELLO – Voci da dentro il manicomio @COMUN NUOVO

ven 16.01 MOMBELLO – Voci da dentro il manicomio @COMUN NUOVO 348 261 alessandra

villa_matti348

una produzione Teatro Periferico

MOMBELLO – Voci da dentro il manicomio

venerdì 16 Gennaio | ore 21.30
CASA DELLE ASSOCIAZIONI
Via Guglielmo Marconi – COMUN NUOVO  BG

Il primo progetto teatrale sulla “villa dei matti”: così era definita nella zona Villa Pusterla, il manicomio di Mombello (frazione di Limbiate), uno dei più grandi ospedali psichiatrici italiani e uno dei maggiori in Europa, detto anche palazzo delle “anime alla deriva”.

 

 

E’ OBBLIGATORIA L’ISCRIZIONE presso la BIBLIOTECA COMUNALE DI COMUN NUOVO
o all’indirizzo mail biblioteca@comune.comunnuovo.bg.it
o al numero 035/334112

 

Regia Paola Manfredi;
Aiuto regia Giada Balestrini
Testo Loredana Troschel e Dario Villa
Scene Salvatore Manzella
Light Design Andrea Violato
Sound Design Luca De Marinis
Interpreti Giorgio Branca, Elisa Canfora, Antonello Cassinotti, Alessandro Luraghi, Laura Montanari, Raffaella Natali, Loredana Troschel, Lilli Valcepina, Dario Villa
Produzione Teatro Periferico, in collaborazione con delleAli.
Spettacolo realizzato con il contributo di: Fondazione Monza-Brianza, Provincia di Monza e Brianza, Fondazione Cariplo — progetto Etre, Comune di Limbiate

 

dom 23.11 MOMBELLO – Voci da dentro il manicomio @LIMBIATE

dom 23.11 MOMBELLO – Voci da dentro il manicomio @LIMBIATE 348 261 alessandra

villa_matti348

una produzione Teatro Periferico

MOMBELLO – Voci da dentro il manicomio

domenica 23 novembre | ore 17.30
Villa Pusterla, via Garibaldi 115, Località Mombello LIMBIATE (MB)

Il primo progetto teatrale sulla “villa dei matti”: così era definita nella zona Villa Pusterla, il manicomio di Mombello (frazione di Limbiate), uno dei più grandi ospedali psichiatrici italiani e uno dei maggiori in Europa, detto anche palazzo delle “anime alla deriva”.

 

Posti limitati – prenotazione obbligatoria:3341185848 info@teatroperiferico.it

Ingresso: 10€ (intero) / 7€ (studenti e over 65)

Regia Paola Manfredi;
Aiuto regia Giada Balestrini
Testo Loredana Troschel e Dario Villa
Scene Salvatore Manzella
Light Design Andrea Violato
Sound Design Luca De Marinis
Interpreti Giorgio Branca, Elisa Canfora, Antonello Cassinotti, Alessandro Luraghi, Laura Montanari, Raffaella Natali, Loredana Troschel, Lilli Valcepina, Dario Villa
Produzione Teatro Periferico, in collaborazione con delleAli.
Spettacolo realizzato con il contributo di: Fondazione Monza-Brianza, Provincia di Monza e Brianza, Fondazione Cariplo — progetto Etre, Comune di Limbiate

 

sab 25.10 MOMBELLO – Voci da dentro il manicomio @MILANO

sab 25.10 MOMBELLO – Voci da dentro il manicomio @MILANO 348 261 alessandra

villa_matti348

MOMBELLO – Voci da dentro il manicomio

sabato 25 ottobre | ore 17.00-24.00
Macao – Viale Molise 68 – MILANO
nell’ambito di LE CITTÀ INdiVISIBILI

Produzione Teatro Periferico, in collaborazione con delleAli

Regia Paola Manfredi;
Aiuto regia Giada Balestrini
Testo Loredana Troschel e Dario Villa
Scene Salvatore Manzella
Light Design Andrea Violato
Sound Design Luca De Marinis
Interpreti Giorgio Branca, Elisa Canfora, Antonello Cassinotti, Alessandro Luraghi, Laura Montanari, Raffaella Natali, Loredana Troschel, Lilli Valcepina, Dario Villa

Spettacolo realizzato con il contributo di: Fondazione Monza-Brianza, Provincia di Monza e Brianza, Fondazione Cariplo — progetto Etre, Comune di Limbiate

 

18.01 MOMBELLO – Voci da dentro il manicomio @LIMBIATE

18.01 MOMBELLO – Voci da dentro il manicomio @LIMBIATE 348 261 alessandra

villa_matti348

MOMBELLO – Voci da dentro il manicomio
sabato 18 gennaio | ore 21
Teatro Comunale – via Valsugana 1 – LIMBIATE MI

Regia Paola Manfredi;
Aiuto regia Giada Balestrini
Testo Loredana Troschel e Dario Villa
Scene Salvatore Manzella
Light Design Andrea Violato
Sound Design Luca De Marinis
Interpreti Giorgio Branca, Elisa Canfora, Antonello Cassinotti, Alessandro Luraghi, Laura Montanari, Raffaella Natali, Loredana Troschel, Lilli Valcepina, Dario Villa
Produzione Teatro Periferico, in collaborazione con delleAli.
Spettacolo realizzato con il contributo di: Fondazione Monza-Brianza, Provincia di Monza e Brianza, Fondazione Cariplo — progetto Etre, Comune di Limbiate

E’ il primo progetto teatrale sulla “villa dei matti”: così era definita nella zona Villa Pusterla, il manicomio di Mombello (frazione di Limbiate), uno dei piùgrandi ospedali psichiatriciitaliani eunodeimaggioriinEuropa, detto anche palazzo delle “anime alla deriva”. Lo spettacolo consiste in due parti: nella prima c’erano luce e solo sei oggetti-luoghi: un armadietto di metallo, un lavandino, una rete da letto, una panca, un tavolo con sedie, una porta, che rappresentano ciò che è rimasto dei padiglioni dell’ospedale psichiatrico, ormai in disfacimento. In questa parte le figure agivano nel silenzio, un silenzio interrotto dal rumore di una chiave, da una parola, un urlo, un borbottio, uno strascichio di ciabatte; nel secondo studio c’era ancora meno: la scena era vuota, gli attori immersi nel buio oppure chiusi dentro alle stanze da cui provenivano solo suoni e voci, le voci di un popolo invisibile, che ha contato quasi centomila malati. In entrambi i casi nessuna danza, né un particolare studio sul movimento, ma solo azioni reali, estrapolate dai racconti e intrecciate l’una con l’altra.

PER PRENOTARE
La biglietteria del Teatro è aperta presso la sede del Comune di Limbiate in via Monte Bianco, 2 nei seguenti giorni: mercoledì 16.45 – 18.00 / sabato 10.00 – 12.00 (telefono 02 99097334-332) oppure un’ora prima di ogni spettacolo presso il Teatro Comunale, via Valsugana, 1 Limbiate.
ACQUISTO ON LINE: è possibile prenotare e acquistare on line i biglietti (pagamento con carta di credito) tramite il sito internet www.teatrocomunalelimbiate.it cliccando il bottone “prenota biglietti online” e seguendo la procedura descritta. I biglietti vanno ritirati presso la biglietteria del teatro, presentando la stampa della ricevuta.
PRENOTAZIONI: è possibile effettuare le prenotazioni dei biglietti rivolgendosi direttamente alla biglietteria (non sono ammesse prenotazioni telefoniche). La prenotazione ha la durata massima di 5 giorni dal momento in cui viene effettuata. La prenotazione va confermata entro il mercoledì antecedente l’evento.

14-29.09 MOMBELLO – Voci da dentro il manicomio @LIMBIATE

14-29.09 MOMBELLO – Voci da dentro il manicomio @LIMBIATE 248 167 alessandra

ATTENZIONE!
NON CI SONO PIU’ POSTI PER LO SPETTACOLO MOMBELLO-VOCI DA DENTRO IL MANICOMIO: TUTTE LE DATE SONO ESAURITE
Anche le liste d’attesa sono ormai piene, davvero non riusciremmo a sistemarvi in alcun modo, ci dispiace per chi non è riuscito a prenotarsi per tempo!

vocidadentroRegia Paola Manfredi
Aiuto regia Giada Balestrini
Testo Loredana Troschel e Dario Villa
Scene Salvatore Manzella
Light Design Andrea Violato
Sound Design Luca De Marinis
Interpreti Giorgio Branca, Elisa Canfora, Antonello Cassinotti, Alessandro Luraghi, Laura Montanari, Raffaella Natali, Loredana Troschel, Lilli Valcepina, Dario Villa
Produzione Teatro Periferico, in collaborazione con delleAli con il sostegno di: Fondazione Monza-Brianza, Provincia di Monza e Brianza, Comune di Limbiate, Fondazione Cariplo – progetto Etre

.
Lo spettacolo

Mombello era un paese nel paese, dove c’era tutto: i campi da calcio, la chiesa, la tipografia, la lavanderia, la sala del cinema…
Mombello era un manicomio: 130 anni di storia, dal 1865 al 1995.
Silenzio, urla e poi silenzio.
Cosa rimane, oggi, di quasi 100.000 pazienti passati di lì. Cosa rimane di loro, i malati, i matti, “uomini dispari”. E cosa rimane del luogo, del verde acqua dei muri, oggi scrostati, vandalizzati.
Echi. Lampi. Voci.
Storie che ci riportano a un allora, a un dentro, con i suoi materassi e vasche verticali.
Soldi sigarette Serenase.
Con intento documentaristico abbiamo sezionato, scelto e poi rimontato parole e pensieri, per restituire la realtà di uno dei manicomi più grandi d’Europa, alle porte di Milano: certamente luogo di sofferenza, ma anche, insperatamente, di bellezza e di amore

Il progetto
Persegue l’obiettivo di coniugare un processo sociale con un esito artistico: si tratta di favorire il senso di appartenenza dei cittadini e un processo di mediazione tra passato e presente attraverso una serie di workshop e incontri pubblici con la popolazione e di trasferire questa esperienza in un prodotto altro di natura squisitamente spettacolare. Base di partenza sono state le parole presenti nelle interviste, raccolte da un gruppo di cittadini, e i pensieri dei pazienti affidati al giornalino La voce di dentro.

 

sabato 14 settembre
ore 17 – Chiudere e trasformare il manicomio
La legge 180 e la chiusura dei manicomi. Incontro con il dott. Angelo Barbato, che ha curato il processo di dismissione dell’ospedale psichiatrico Antonini
Trasformare il manicomio. L’esperienza dell’Associazione Olinda onlus, attiva dal 1996 all’ex ospedale psichiatrico Paolo Pini di Milano con lo scopo di promuovere l’integrazione sociale di persone con problemi di salute mentale con progetti culturali e artistici
ore 19,30 – servizio ristoro a cura della cooperativa Full Monty onlus, che si occupa dell’inserimento nel lavoro di persone svantaggiate
ore 21 – SPETTACOLO Mombello – Voci da dentro il manicomio

domenica 15 settembre
ore 17 – SPETTACOLO TEATRALE  – Mombello – Voci da dentro il manicomio

sabato 21 settembre
ore 17Incontro Arte e follia: Gino Sandri
Un incontro dedicato allo straordinario artista morto nel 1959 a Mombello, dove ha trascorso metà della sua vita. Proiezione del video Gino Sandri, luci dell’arte, ombre della follia ed esposizione di alcuni disegni del pittore e illustratore. Saranno presenti: l’arch. Paolo Conti, presidente dell’Associazione Gino Sandri e Francesca Marianna Consonni, studiosa di arte contemporanea, curatrice ed educatrice
ore 19,30 – servizio ristoro a cura della cooperativa Full Monty onlus
ore 21 – SPETTACOLO TEATRALE – Mombello – Voci da dentro il manicomio

domenica 22 settembre
ore 21 – SPETTACOLO TEATRALE – Mombello – Voci da dentro il manicomio

sabato 28 settembre (in concomitanza con Ville aperte)
ore 17 – Incontro Raccontare la malattia tra teatro e cinema
con Danio Manfredini, tre volte vincitore del Premio Ubu, maestro del teatro di ricerca italiano, che per molto tempo ha lavorato in strutture psichiatriche producendo spettacoli rari e preziosi sulla malattia mentale (Tre studi per una crocifissione – Al presente – Nel sacro segno dei mostri)
con Tommaso Urselli, drammaturgo, autore de Il Tiglio. Foto di famiglia senza madre, vincitore del premio Fersen 2013
ore 19 proiezione del film di Alina Marazzi – Un’ora sola ti vorrei (Italia, 2002) tratto da una sessantina di filmati (realizzati dal 1926 agli anni settanta dal nonno materno Ulrico Hoepli). Un viaggio struggente e controllato nel secolo scorso attraverso momenti e riti domestici di una famiglia della ricca borghesia lombarda. Primo premio ai festival di Torino e Newport, menzione speciale della giuria a Locarno e al Festival dei Popoli di Firenze.
ore 20 servizio ristoro a cura della cooperativa Full Monty onlus
ore 21 – SPETTACOLO TEATRALE – Mombello – Voci da dentro il manicomio PRENOTAZIONI www.villeaperte.info

domenica 29 settembre
ore 10,30 Incontro Raccontare la malattia (testimonianze)
con i raccoglitori di storie del progetto “Voci da dentro” e gli attori di Teatro Periferico. Interviene Maurizio Munda, docente di Discipline Giuridiche ed Economiche dell’ITC e PACLE Elsa Morante di Limbiate in relazione al progetto legislativo da lui presentato alla Camera dei Deputati
A seguire proiezione del cortometraggio Napoleone è pazzo, regia di Dario di Viesto e Federico Spiazzi, del Centro sperimentale di cinematografia – Scuola nazionale di cinema, finanziato dalla Provincia e dalla Fondazione Monza Brianza. Con Ernesto Mahieux
ore 17 – SPETTACOLO Mombello – Voci da dentro il manicomio (in concomitanza con Ville aperte) PRENOTAZIONI www.villeaperte.info
ore 21 – SPETTACOLO Mombello – Voci da dentro il manicomio (in concomitanza con Ville aperte) PRENOTAZIONI www.villeaperte.info

Durante tutto il periodo saranno visibili un’installazione a cura di Salvatore Manzella e un reportage fotografico a cura di Elisa Canfora.

DOVE: Ex manicomio di Mombello c/o Villa Crivelli Pusterla, Via Garibaldi, 115. Limbiate (MI)

INFO e prenotazioni spettacolo: 334.1185848 – info@teatroperiferico.it // 5 euro
Tutti gli altri appuntamenti sono a ingresso gratuito

 

28.09 VOCI DA DENTRO l’ex ospedale psichiatrico @LIMBIATE

28.09 VOCI DA DENTRO l’ex ospedale psichiatrico @LIMBIATE 150 150 alessandra

 VENERDÌ 28 SETTEMBRE     ore 21.00

Voci da dentro – 1° studio

Teatro Periferico

in collaborazione con delleAli e Teatro in-Folio

Lo spettacolo dà voce alle storie dell’ex ospedale psichiatrico di Limbiate, raccolte da un gruppo di cittadini: “da dentro” provengono le vicende delle persone che hanno vissuto e lavorato in quel luogo. Alle voci si affiancano le immagini ispirate ai quadri di Gino Sandri, pittore che ha vissuto gli ultimi anni della sua vita a Mombello. Dalle storie raccolte esce uno spaccato di quel luogo carico di umanità, in cui convivevano afflizione e bellezza.

 

Regia: Paola Manfredi
Aiuto regia: Giada Balestrini
Direzione vocale: Antonello Cassinotti
Scenografia: Salvatore Manzella
Interpeti: Giorgio Branca, Elisa Canfora,
Antonello Cassinotti, Alessandro Luraghi,
Luca Marchiori, Laura Montanari,
Raffaella Natali, Loredana Troschel,
Dario Villa

LIMBIATE
Villa Pusterla
Sede Istituto Tecnico Agrario L. Castiglioni
Via Garibaldi 35

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
sul sito di VILLE APERTE

.

  • 1
  • 2