ATTENZIONE!
NON CI SONO PIU’ POSTI PER LO SPETTACOLO MOMBELLO-VOCI DA DENTRO IL MANICOMIO: TUTTE LE DATE SONO ESAURITE
Anche le liste d’attesa sono ormai piene, davvero non riusciremmo a sistemarvi in alcun modo, ci dispiace per chi non è riuscito a prenotarsi per tempo!
Regia Paola Manfredi
Aiuto regia Giada Balestrini
Testo Loredana Troschel e Dario Villa
Scene Salvatore Manzella
Light Design Andrea Violato
Sound Design Luca De Marinis
Interpreti Giorgio Branca, Elisa Canfora, Antonello Cassinotti, Alessandro Luraghi, Laura Montanari, Raffaella Natali, Loredana Troschel, Lilli Valcepina, Dario Villa
Produzione Teatro Periferico, in collaborazione con delleAli con il sostegno di: Fondazione Monza-Brianza, Provincia di Monza e Brianza, Comune di Limbiate, Fondazione Cariplo – progetto Etre
.
Lo spettacolo
Mombello era un paese nel paese, dove c’era tutto: i campi da calcio, la chiesa, la tipografia, la lavanderia, la sala del cinema…
Mombello era un manicomio: 130 anni di storia, dal 1865 al 1995.
Silenzio, urla e poi silenzio.
Cosa rimane, oggi, di quasi 100.000 pazienti passati di lì. Cosa rimane di loro, i malati, i matti, “uomini dispari”. E cosa rimane del luogo, del verde acqua dei muri, oggi scrostati, vandalizzati.
Echi. Lampi. Voci.
Storie che ci riportano a un allora, a un dentro, con i suoi materassi e vasche verticali.
Soldi sigarette Serenase.
Con intento documentaristico abbiamo sezionato, scelto e poi rimontato parole e pensieri, per restituire la realtà di uno dei manicomi più grandi d’Europa, alle porte di Milano: certamente luogo di sofferenza, ma anche, insperatamente, di bellezza e di amore
Il progetto
Persegue l’obiettivo di coniugare un processo sociale con un esito artistico: si tratta di favorire il senso di appartenenza dei cittadini e un processo di mediazione tra passato e presente attraverso una serie di workshop e incontri pubblici con la popolazione e di trasferire questa esperienza in un prodotto altro di natura squisitamente spettacolare. Base di partenza sono state le parole presenti nelle interviste, raccolte da un gruppo di cittadini, e i pensieri dei pazienti affidati al giornalino La voce di dentro.
sabato 14 settembre
ore 17 – Chiudere e trasformare il manicomio
La legge 180 e la chiusura dei manicomi. Incontro con il dott. Angelo Barbato, che ha curato il processo di dismissione dell’ospedale psichiatrico Antonini
Trasformare il manicomio. L’esperienza dell’Associazione Olinda onlus, attiva dal 1996 all’ex ospedale psichiatrico Paolo Pini di Milano con lo scopo di promuovere l’integrazione sociale di persone con problemi di salute mentale con progetti culturali e artistici
ore 19,30 – servizio ristoro a cura della cooperativa Full Monty onlus, che si occupa dell’inserimento nel lavoro di persone svantaggiate
ore 21 – SPETTACOLO Mombello – Voci da dentro il manicomio
domenica 15 settembre
ore 17 – SPETTACOLO TEATRALE – Mombello – Voci da dentro il manicomio
sabato 21 settembre
ore 17 – Incontro Arte e follia: Gino Sandri
Un incontro dedicato allo straordinario artista morto nel 1959 a Mombello, dove ha trascorso metà della sua vita. Proiezione del video Gino Sandri, luci dell’arte, ombre della follia ed esposizione di alcuni disegni del pittore e illustratore. Saranno presenti: l’arch. Paolo Conti, presidente dell’Associazione Gino Sandri e Francesca Marianna Consonni, studiosa di arte contemporanea, curatrice ed educatrice
ore 19,30 – servizio ristoro a cura della cooperativa Full Monty onlus
ore 21 – SPETTACOLO TEATRALE – Mombello – Voci da dentro il manicomio
domenica 22 settembre
ore 21 – SPETTACOLO TEATRALE – Mombello – Voci da dentro il manicomio
sabato 28 settembre (in concomitanza con Ville aperte)
ore 17 – Incontro Raccontare la malattia tra teatro e cinema
con Danio Manfredini, tre volte vincitore del Premio Ubu, maestro del teatro di ricerca italiano, che per molto tempo ha lavorato in strutture psichiatriche producendo spettacoli rari e preziosi sulla malattia mentale (Tre studi per una crocifissione – Al presente – Nel sacro segno dei mostri)
con Tommaso Urselli, drammaturgo, autore de Il Tiglio. Foto di famiglia senza madre, vincitore del premio Fersen 2013
ore 19 proiezione del film di Alina Marazzi – Un’ora sola ti vorrei (Italia, 2002) tratto da una sessantina di filmati (realizzati dal 1926 agli anni settanta dal nonno materno Ulrico Hoepli). Un viaggio struggente e controllato nel secolo scorso attraverso momenti e riti domestici di una famiglia della ricca borghesia lombarda. Primo premio ai festival di Torino e Newport, menzione speciale della giuria a Locarno e al Festival dei Popoli di Firenze.
ore 20 servizio ristoro a cura della cooperativa Full Monty onlus
ore 21 – SPETTACOLO TEATRALE – Mombello – Voci da dentro il manicomio PRENOTAZIONI www.villeaperte.info
domenica 29 settembre
ore 10,30 Incontro Raccontare la malattia (testimonianze)
con i raccoglitori di storie del progetto “Voci da dentro” e gli attori di Teatro Periferico. Interviene Maurizio Munda, docente di Discipline Giuridiche ed Economiche dell’ITC e PACLE Elsa Morante di Limbiate in relazione al progetto legislativo da lui presentato alla Camera dei Deputati
A seguire proiezione del cortometraggio Napoleone è pazzo, regia di Dario di Viesto e Federico Spiazzi, del Centro sperimentale di cinematografia – Scuola nazionale di cinema, finanziato dalla Provincia e dalla Fondazione Monza Brianza. Con Ernesto Mahieux
ore 17 – SPETTACOLO Mombello – Voci da dentro il manicomio (in concomitanza con Ville aperte) PRENOTAZIONI www.villeaperte.info
ore 21 – SPETTACOLO Mombello – Voci da dentro il manicomio (in concomitanza con Ville aperte) PRENOTAZIONI www.villeaperte.info
Durante tutto il periodo saranno visibili un’installazione a cura di Salvatore Manzella e un reportage fotografico a cura di Elisa Canfora.
DOVE: Ex manicomio di Mombello c/o Villa Crivelli Pusterla, Via Garibaldi, 115. Limbiate (MI)
INFO e prenotazioni spettacolo: 334.1185848 – info@teatroperiferico.it // 5 euro
Tutti gli altri appuntamenti sono a ingresso gratuito